Pagine

giovedì 19 febbraio 2015

La meravigliosa arrabbiatura di Dante ne "Il Convivio" e il suo amore per la lingua italiana


Introduzione dovuta, per coloro che non sapessero - o non ricordassero - di quale opera si sta parlando. "Il Convivio" è un'opera scritta da Dante agli inizi del suo esilio, intorno al 1304-1308, ed è un'opera mista di versi e prosa. Il titolo, "Il Convivio" significa letteralmente "il banchetto" poiché Dante intendeva trasmettere ai lettori la sua sapienza attraverso canzoni (nel loro significato etimologico) e commenti in prosa, nella sua immagine, rispettivamente, "vivande" e "pane". Già questo è spettacolare. E' un'opera incompiuta, inizialmente Dante aveva in progetto di scrivere quindici trattati in prosa volgare, uno introduttivo, altri quattordici trattati di commento e altrettante canzoni dottrinali, composte anche negli anni precedenti all'inizio di quest'opera. Lo ha lasciato però al IV, si pensa per dedicarsi alla Divina Commedia. Le argomentazioni sono filosofico-dottrinali, anche perché con quest'opera Dante avrebbe voluto dimostrare la sua maestria letteraria e la sua sapienza, creando una grande opera enciclopedica, per riscattare la sua condizione di esule. Al tempo stesso, sceglie l'utilizzo del volgare, per essere più vicino alla gente, perché lo ama e perché è talmente grande che nel I trattato dice di essere solo "ai piedi dei veri sapienti", dunque di essere un raccoglitore delle briciole di questi grandi e di avere l'intento di condividere le proprie stesse scoperte. La meraviglia assoluta. Il problema di molti giovani con Dante, ho sempre pensato, è che gli viene proposto a scuola in modo tanto didattico ma poco emozionale e dunque a scuola si studia che ha fatto le tali opere, nei tali periodi, se si hanno buoni libri di testo c'è un accenno al significato più profondo, ma solo se si è molto fortunati si trovano insegnanti che sanno trasmettere (così come per tutta la letteratura in realtà) il vero senso e la vera grandezza di questo poeta. Non è nemmeno detto che sia "colpa" degli insegnanti (molti sono bravi, non sto dicendo questo), ma piuttosto... è colpa dell'abitudine, del modo in cui è sempre stato presentato, del dato di fatto  che anche gli insegnanti più bravi, spesso si ritrovano a usare più "il metodo" che l'anima. Questo però è un altro discorso, torniamo all'opera. "Il Convivio". Qui vi ripropongo l'undicesimo capitolo del primo libro, con vari commenti esplicativi tra parentesi. Tenete sempre presente, mentre leggete, che colui scrive, Dante, ha scritto queste cose nel '300 (sembra scontato dirlo ma non lo è!) e provate a pensare e a sentire... quanto tutto ciò che scrive sia vicino a noi, pensate a quanto lui vedesse oltre il tempo, oltre lo spazio, oltre tutto. Si parla proprio del volgare, il nostro volgare, la lingua italiana... e la protesta, la meravigliosa arrabbiatura che Dante esprime, verso coloro che non la sanno apprezzare. Mi ricorda qualcosa di attuale... a voi no?!?

"A perpetuale infamia e depressione de li malvagi uomini d'Italia, che commendano lo volgare altrui  (apprezzano, raccomandano) e lo loro proprio dispregiano (dunque disprezzano), dico che la loro mossa viene da cinque abominevoli cagioni (ragioni). La prima è la cechitade di discrezione (l'incapacità di valutazione e di poter dunque fare scelte corrette); la seconda, maliziata escusazione (semplicemente, presuntuose scuse); la terza, cupidità di vanagloria (desiderio di vuota gloria); la quarta, argomento d'invidia; la quinta e ultima, viltà d'animo, cioè pusillanimità (pusillanime è colui che è piccolo d'animo, che ha poco coraggio e poca volontà).

Sarà bene se ci limitiamo alle ultime tre "abominevoli cagioni".

La terza setta contra nostro volgare si fa per cupiditate di vanagloria. Sono molti che per ritrarre (esporre) cose poste in altrui lingua e commendare quella, credono essere più ammirati che ritraendo quelle de la sua. E sanza dubbio non è sanza loda d'ingegno apprendere bene la lingua strana (straniera); ma biasimevole (incromprensibile) è commendare quella oltre a la verità, per farsi glorioso di tale acquisto.

La quarta si fa da uno argomento di invidia. Sì come è detto di sopra, la invidia è sempre dove è alcuna paritade (emulazione). Intra li uomini di una lingua è la paritade del volgare; e perché l'uno quella non sa usare come l'altro, nasce invidia. Lo invidioso poi argomenta, non biasimando (capisce, in questo caso ne comprende l'amareggiamento) colui che dice di non saper dire (dunque che non conosce la lingua straniera), ma biasima (dunque non capisce) quello che è materia della sua opera (non capisce l'importanza e la bellezza dell'italiano), per tòrre (togliere), dispregiando l'opera da quella parte, a lui che dice (l'autore oggetto d'invidia e che utilizza ed apprezza la propria lingua) onore e fama; sì come colui che biasimasse lo ferro d'una spada, non per biasimo da dare al ferro, ma a tutta l'opera del maestro.

La quinta e ultima setta si muove da viltà d'animo. Sempre lo magnanimo si magnifica  in suo cuore (si stima, intimamente), e così lo pusillanimo, per contrario, sempre si tiene meno che non è (si sminuisce, in modo eccessivo). E perché magnificare e parvicare (sminuire) sempre hanno rispetto (si riferiscono) ad alcuna cosa (a qualcosa), per comparazione a la quale (rispetto alla quale) si fa lo magnanimo grande e lo pusillanimo piccolo, avviene che 'l magnanimo sempre fa minori lì altri che non sono, e lo pusillanimo sempre maggiori. E però che (siccome) con quella misura che l'uomo misura sè medesimo, misura le sue cose, che sono quasi parte di sé medesimo, avviene che il magnanimo le sue cose sempre appaiono migliori che non sono, e l'altrui men buone: lo pusillanimo sempre crede le sue cose valere poco, e l'altrui assai. Onde molti (per questo molti) per questa viltade dispregiano lo proprio volgare, e l'altrui pregiano: e tutti questi cotali sono li abominevoli cattivi d'Italia (abbietti, spregievoli) che hanno a vile questo prezioso volgare, lo quale, s'è vile in alcuna (in qualcosa), non è se non in quanto elli suona ne la bocca meretrice di questi adulteri (nella bocca puttana di questi traditori)".

Nessun commento:

Posta un commento