Pagine

venerdì 31 luglio 2020

Tutto il superfluo

la spiaggia di the beach

Non credevo di trovare così tanta gente al mio arrivo o forse sì. In realtà non sapevo bene cosa aspettarmi. È così che succede quando una spiaggia, per assurdo, diventa famosa con un film hollywoodiano. Io ero lì per trovare ispirazione, come se andare in giro per il globo potesse farmi superare quel blocco che avevo. Ero un illuso o… forse no. Era un contesto felice e triste al tempo stesso. Pensavo al libro che tanto avevo adorato e che avevo divorato in tre giorni e pensavo al film che in adolescenza mi aveva fatto sognare. L’arte serve anche a questo, a far sognare, ma a volte è come un ossimoro. In questo caso lo era certamente. La spiaggia di Garland non era un luogo reale in cui l’uomo avrebbe messo i suoi sporchi piedi; quella scelta per il film – invece – lo era eccome. Un locale mi disse che non era poi così affollata, che ero stato fortunato, ma si lamentava, preoccupatissimo per le sue sorti. Ora mi sentivo in colpa per esserci andato. Provai a distarmi leggendo un libro, poi mi immersi in quelle acque meravigliose. “Non dovevano farlo” – pensai sott'acqua – “e io non dovrei essere qui”. Scrivere un libro non danneggia un luogo incontaminato, girarci un film si. La cosa più assurda era che avevano scelto davvero un posto che prima non era in pericolo e che adesso, per colpa nostra, lo era. Morale, etica, falsa morale, falsa etica. Il regista era stato bravissimo, non c’è dubbio, anche se come spesso accade i film tratti da un libro non sono all’altezza degli stessi. Sono sincero, davvero, avevo amato quel film, ma adesso la consapevolezza era diversa. Lo era? Ero lì e non dovevo esserci. Era diversa, certo, ma non abbastanza. A mia difesa posso solo dire che volutamente non usai la crema solare, per non lasciare la mia putredine in acqua. Il risultato fu ovviamente una scottatura, ma mi stava bene. Non dovevo essere lì. Un’area protetta, lo è per un motivo. A pensare che un tempo tutta la terra era così incontaminata, il cuore mi si stringeva in una morsa. Mi sentivo troppo in colpa per restare oltre. Mi alzai dopo solo due ore dal mio arrivo e raccolsi le mie cianfrusaglie stando attento a non lasciare nulla di strano in giro. Tornai a Phuket e mi diressi verso la città vecchia, a Thalang Road. Gli edifici sino – portoghesi accompagnavano i miei dubbi: “Forse un’idea ce l’ho”, pensai. Mi sedetti per una pausa a bere qualcosa, in silenzio e solo come sempre. Pensavo a coloro che vedevano in me un maestro nonostante la relativamente giovane età. “Chissà perché…”, mi dicevo. Lei apparse all’improvviso, inaspettata come la forza dei miei sensi di colpa su quella spiaggia paradisiaca. Immaginai il blocco di marmo dal quale sarei partito e al tempo stesso cercai di fissare nella mia testa confusa ogni dettaglio del suo corpo, del suo viso, del suo vestito leggero. Si sedette al tavolino di fronte al mio, ordinò da bere facendosi aria con un volantino e notò che la stavo guardando. Mi sorrise, ma non ebbi il coraggio di rivolgerle la parola. Era troppo, troppo bella per me. Certamente non lo sarebbe stata per tutti, ma per me era incantevole, tanto da togliermi l’abilità della parola.

Tornato a Roma, nel caos, la prima cosa che feci fu cercarla. Andai nel mio laboratorio, scelsi il blocco di marmo migliore e cominciai a togliere tutto quel superfluo che la divideva da me. Vedevo nei miei occhi il colore dei suoi capelli, di un rosso che mi pareva non aver mai visto prima. Vedevo le sfumature delle sue labbra, carnose e dolci. Vedevo la fantasia del suo vestito estivo, blu con dei fiorellini bianchi e l’ambra dorata della sua pelle che al ricordo mi sembrava brillare. Percepivo a ogni colpo di scalpello l’adagio del tessuto sulla sua pelle e mi sembrò di baciarla quando delineato il suo naso imperfetto e grandioso, mi trovai a ripulire la polvere dal suo viso. Era perfetta, l’avevo trovata o… forse no.

sabato 18 luglio 2020

Jack Kerouac: perennemente "Sulla strada"


Jack Kerouac
Quando si parla di Beat Generation è impensabile non parlare di "On the road", titolo originale di "Sulla strada" di Jack Kerouac. Anche perché l'espressione Beat Generation l'ha creata proprio lui, che però la intendeva in modo molto diverso da come è stata poi sentita e vissuta dalla maggior parte degli scrittori del movimento. Per Kerouac "beat" era "beato", aveva un significato spirituale. Per molti degli altri invece era un termine politico, cosa che Kerouac non considerava minimamente. Quando lessi "Sulla strada" capii al volo perché mi era stato detto che una persona che scrive lo deve assolutamente leggere. Jack Kerouac ha messo a nudo parte di sé stesso con questo libro, portando i suoi personali viaggi, le sue avventure sulla strada e le sue emozioni, negli occhi e nelle dita dello scrittore Sal. Rilevante quanto il protagonista è anche Dean, il più folle della situazione. Sono bastate pochissime parole a Kerouac per far capire che tipo fosse il caro Dean, ma questo in realtà vale per qualsiasi altro personaggio. Poche parole, dicono tutto. Partendo dai suoi appunti di viaggio, Kerouac ha scritto quest'opera nel giro di tre settimane. Tre settimane per un capolavoro intramontabile. Dean, nella vita reale, era lo scrittore Neal Cassady che pubblicò nel 1971 il suo "The First Third", in cui racconta tutta la sua storia (la prima edizione italiana fu pubblicata nel 1980 con il titolo di "Vagabondo" e la successiva fu nel 1998 con il titolo modificato in "I Vagabondi", n.d.r.). Se rimarrete affascinati dal personaggio di Dean e volete saperne di più, vi basterà leggere tutta la sua storia in questo libro che Neal scrisse tra il '48 e il '54. Kerouac ha uno stile unico, inimitabile, Kerouac. "Kerouac" usato come aggettivo per definire lo stesso autore è il modo più semplice e vero di descriverlo. Dovete leggerlo se non lo avete fatto o non potrete capire cosa intendo. Aveva un viso da attore hollywoodiano Jack, uno sguardo parlante e un "je ne se quoi" che mostrava in sostanza quel che scorreva nelle sue vene. Un po' di Francia, un po' di Canada, un po' d'America, un po' di questo e quello: ingredienti mescolati a regola d'arte. Così come la bellezza di un'infanzia felice, trascorsa "correndo giorno e notte per i campi e lungo le banchine del fiume", mescolata alla tragedia della perdita prematura del fratello proprio negli anni della fanciullezza. Fu proprio Jack a parlare di questo ossimoro: un'infanzia serena, ma colpita a fondo da un dolore come pochi. A soli undici anni scrisse la sua prima opera e non si fermò più. Era brillante, ottimo anche negli sport tanto che grazie a questi ottenne anche una borsa di studio. Tra la crescita in un ambiente cattolico e le vicissitudini familiari (tra cui anche i problemi del padre e poi anche della madre con l'alcool), a un certo punto Jack riuscì a spiccare il volo incontrando persone che sarebbero state importanti per tutta la sua vita. Nel '43, dopo 10 giorni di partenza per il servizio militare, gli fu diagnosticata una forma di schizofrenia per la quale fu definito "non pericoloso" - né per sé né per gli altri - ma che di certo non lo aiutò, soprattutto quando iniziò a bere e a fare uso di droghe. Nel '44, con l'incontro tra Kerouac, William S. Burroughs e Allen Ginsberg, nacque la base del movimento della Beat Generation. Fu dopo la morte del fratello Leo e la conseguente ulteriore sofferenza che Jack incontrò il giovane Neal, nel 1946. Jack aveva già avuto le prime conseguenze dovute all'abuso di droghe, ma a quanto pare poco gli importava. Viaggiò con Neal a lungo, scrisse e pubblicò "La città e le metropoli", visse come un “hobe” (termine usato per definire coloro che viaggiavano volontariamente con uno stile di vita da senzatetto) e poi con molti altri, in un avanti e indietro continuo tra avventure ed eccessi. Nel '51, tornato a casa dalla moglie, Kerouac finì "Sulla strada", fino a quel momento solo abbozzato in una prima stesura iniziata nel '48. Nel tempo sopracitato, con quella che definì essere la sua "prosa spontanea", mise ordine ai suoi appunti e definì quello che al tempo non fu solo un capolavoro letterario, ma un vero pugno in faccia a coloro che non volevano ammettere quanto la realtà fosse diversa dal classico sogno americano propinato a tutti. Dopo due giorni mise fine al suo matrimonio, durato solo sei mesi e iniziato fondamentalmente perché lei era rimasta incinta e non perché fosse un grande amore. Continuò a viaggiare, sperimentare, esagerare, lavoricchiare e scrivere. Nel '52 nacque sua figlia Albany, ma a causa delle sue dipendenze non riuscì a garantirle sempre il mantenimento dovuto. Albany ebbe una vita davvero difficile e morì a 44 anni per abuso di stupefacenti. Dire che la vita di Kerouac è stata caotica e tormentata, è ancor poco e se volete saperne di più vi consiglio di approfondire. Pubblicò comunque altre opere ed ebbe un periodo sereno intorno al 1955, ma non durò molto e l'anno dopo già era ripiombato nell'abuso di alcool e sostanze. Anche l'arrivo del successo con la pubblicazione nel '57 di "On the road", non lo aiutò a smettere di autodistruggersi. Tra il 1944 e il 1966 si era già sposato tre volte. Dopo altre pubblicazioni, declini, tentativi di risalita e nuovi declini, l'avvicinamento al buddhismo, i periodi a casa con la madre, poi di nuovo da solo, il viaggio in Italia, il ritorno dalla terza moglie... accadde quell'ultimo fatto che lo distrusse definitivamente: la morte dell'amico Neal, nel 1968. Se prima di allora non aveva dato limiti alle sue dipendenze, da quel momento in poi si può tranquillamente dire che cercò la morte in tutti i modi. La morte lo accontentò il 20 ottobre del 1969, raggiungendolo in maniera cruda, sanguinosa, sofferente, come lo era stata la sua intera strada. Provate a immaginare, voi che ancora non l'avete letto, cosa può un autore di così tanto talento, un tale genio e un tale tormento vivente, aver trasmesso nella descrizione di quei viaggi e soprattutto in che modo può averlo fatto. È Kerouac, se non lo leggi non lo sai.

sabato 11 luglio 2020

Il racconto e i suoi segreti (parte prima)

scrittura, racconto

Non tutti si chiedono da dove derivi il termine "racconto". Facendo una veloce ricerca però, vi renderete conto che è facile capire da dove venga questa parola. Riassumendo l’interessantissimo contenuto proposto da “Una parola al giorno” (cliccate per approfondire, consiglio la lettura integrale dell'articolo), l’etimologia di questo termine è davvero particolare. “Raccónto” da “raccontare” contiene in sé “contare” nel senso di “narrare”, collegato a sua volta a “computare” (latino) e rafforzato dal prefisso -ra.

Questo “computare” significa “contare” e nella nostra concezione è una parola apparentemente lontana per significato dalla narrazione. In realtà, come vedrete dal sito sopracitato che ha fatto l’esempio perfetto per rendere il concetto (e lo riporto così com'è) se parliamo di un “contaballe” sappiamo che si intende una persona che racconta bugie e non che le conta. Il legame sta nel fatto che il racconto è una narrazione calcolata; in parole semplici potremmo dire “inventata e organizzata”. Lasciamo ora questo aspetto, ma ribadisco, leggete se potete l’intero testo pubblicato dal sito da “Una parola al giorno” (link home).

Il racconto è una forma letteraria fenomenale. Da molti sottovalutata, è in realtà un ottimo modo per allenarsi a scrivere e migliorare, fino a che magari – dopo diversi racconti – potreste riuscire a creare un libro che li raccolga o trasformare uno di questi racconti in un romanzo, perché no? In scrittura creativa esistono molti esercizi che puntano a far sviluppare aspetti necessari alla stesura di un racconto e dunque anche di un libro intero. In effetti, il racconto, ha tutte le caratteristiche di una narrazione più lunga. La differenza è che essendo necessariamente più breve è anche strutturalmente più semplice.

Rispetto al romanzo, il racconto avrà meno personaggi e forse solo uno, se non nessun personaggio secondario. Sarà concentrato su un evento in particolare e di conseguenza non avrà sottotrame interne (o sarebbe un gran casino per il lettore!) e anche a livello temporale e spaziale sarà più limitato: non possiamo scrivere un racconto che comprenda anni di storia (possono essere ore, giorni, pochi mesi) e non possiamo parlare di troppi luoghi diversi o confonderemo il lettore.

Certamente molto fa la lunghezza del racconto stesso che, a livello tecnico, ha una suddivisione di questo tipo:

  • “Flash story” o “racconto brevissimo”
  • “Racconto breve”
  • “Racconto"

Alcuni dicono che un racconto possa arrivare sino a 20.000 parole, altri che debba fermarsi sotto le 8.000. In realtà credo che al di là della suddivisione sacrosanta e generale, la lunghezza possa variare per il “racconto” anche di molto, ma ciò che lo rende un racconto è soprattutto la struttura, come è impostato, qual è il suo fine. Storicamente però, è bene approfondire – leggendo e studiando – i racconti dei più grandi scrittori (ne vedremo alcuni).

Tantissimi scrittori che conosciamo - di libri anche lunghissimi - hanno sperimentato per tanto tempo e iniziato la propria carriera con la stesura e pubblicazione di racconti. Un tempo, se avete studiato un po’ la storia della letteratura lo saprete già, esistevano anche i racconti lunghi o romanzi brevi “a puntate”, pubblicati su giornali quotidiani (non dunque su riviste specializzate). Che bei tempi, aggiungo. 

L.A. Editing&Digital Marketing

mercoledì 8 luglio 2020

Giornalismo e Web: i fondamentali per iniziare

giornalismo e giornalismo web

Scrivi da un po’ e hai sempre sognato di collaborare con giornali online? O semplicemente vuoi aprire o hai aperto un blog che tratta di attualità piuttosto che di uno specifico argomento? (cucina, moda, fotografia, tecnologia etc.) Allora dovresti iniziare a studiare prima di tutto alcuni aspetti del giornalismo stampato.

Comune a ogni tipologia di scrittura è l’importanza di farsi capire. A differenza delle epoche passate, il lettore è sempre al centro e nel giornalismo ancora di più. In ambito giornalistico bisogna lasciare da parte tutto ciò che è superfluo e concentrarsi sul dare al lettore le informazioni o le risposte che cercava quando ha iniziato a leggere un determinato articolo. Si dice che per scrivere da giornalista sia necessario fare una sorta di “Rivoluzione Copernicana” poiché, come sopra detto, il lettore è tutto: è il nucleo, il punto fermo per chi scrive. Inoltre, chi vuole scrivere da giornalista, deve essere a conoscenza delle dieci regole fondamentali riportate di seguito.

La concisione: non divagare, non distrarre il lettore dal fulcro dell’articolo, non dare spiegazioni superflue e non rievocare fatti e/o concetti non essenziali per la tematica centrale. Inoltre, importantissimo è non scrivere in 30 parole quello che puoi scrivere in 20 e una volta raggiunte le 20 parole tentare di ridurle a 15. I lettori cercano l’informazione immediata, sul web ancora più che sulla carta stampata.

La precisione: attenzione ad utilizzare le parole con il giusto significato. Capita a volte di usare una parola con la convinzione che il termine voglia dire una certa cosa, ma poi controllando, si scopre che quella parola potrebbe non essere la più adatta, dunque non è precisa. La precisione è poi naturalmente necessaria nelle informazioni che si stanno trasmettendo e ovviamente nella correttezza grammaticale e di sintassi.

La semplicità: è il punto d’arrivo per un buon articolo. Scrivere in modo definito, chiaro, netto, senza troppi incisi e rimandi. Evitare, come per ogni buon testo, le ripetizioni ed evitare tecnicismi e complicanze inutili.

L'originalità: di fondamentale importanza è anche la ricerca di un proprio elemento distintivo, di una propria caratterizzazione e dunque di una personalizzazione degli scritti. Questo vale anche per la rielaborazione di notizie (ad esempio pubblicate in precedenza da un’agenzia stampa).

L'ascolto: nel giornalismo, è sostanziale ascoltare. Ascoltare gli altri giornalisti e aspiranti tali, ascoltare e documentarsi riguardo a tutte le notizie e informazioni disponibili e, nel frattempo, se possibile confrontarsi con altre persone.

La correttezza: citare le fonti ed essere trasparenti.

Il coraggio: molto semplicemente, il coraggio di difendere le proprie idee e opinioni.

Il rispetto: per tutti, sempre.

L'onestà: onestà intellettuale e nei confronti delle persone con le quali ci si confronta ogni volta.

La tempestività: in un mondo che corre veloce, la tempestività è essenziale, ma attenzione: tempestività non significa scrivere un articolo con atteggiamento precipitoso, anche perché non avrebbe la qualità desiderata. 

L.A. Editing&Digital Marketing


lunedì 6 luglio 2020

"Una melodia nel silenzio" di Francesca Pala - 1a classificata al Concorso L.A. Editing

Aleksandr Ermakov


Non ho molto da dire riguardo a Francesca Pala, se non che la sua naturale semplicità e la sua innata capacità di emozionare hanno fatto la differenza. Credetemi, non è per nulla scontato avere queste caratteriste per natura. Di seguito "Una melodia nel silenzio".

Tommaso si accarezzò la barba leggermente lunga. Era seduto davanti a un pianoforte. La mano incerta, sui tasti bianchi e neri, sembrava chiedere a quel vecchio strumento cosa dovesse fare. Gli occhi infossati sembravano tristi e vuoti, come fantasmi di ciò che erano stati. Alcune dita della mano accarezzarono i tasti e, dopo qualche minuto, una bellissima melodia scacciò il silenzio della solitudine. Chiuse gli occhi e si lasciò trascinare nel mondo che quella musica gli ricordava. Un’unica flebile luce accanto a una vecchia poltrona donava un’atmosfera irreale a quella notte di pioggia. Aveva lasciato andare la donna che più al mondo l’aveva amato. L’aveva cacciata via dalla sua miserabile vita senza domani. Le sue mani si fermarono bruscamente e la stanza ripiombò nel silenzio. Un lampo illuminò tutto per un eterno secondo e poi, il boato del tuono riecheggiò tra gli alberi piegati dal vento. Tommaso si passò una mano sul viso stanco, si chiese cosa avrebbe fatto. Incerto si alzò, guardò oltre la pioggia, oltre gli alberi spogli e vide Laura nella sua mente: la vide danzare nel suo salotto. Appoggiò una mano sul freddo vetro della finestra e rabbrividì mentre quell'immagine di lei svaniva nella notte. Lei meritava un uomo che le stesse accanto, che la ricordasse ogni giorno e quell'uomo non poteva essere lui. A breve, pian piano, la sua memora se ne sarebbe andata e lui con lei. La malattia gli avrebbe rubato i ricordi. La malattia non perdona. Gli era capitato di lasciare il fuoco dei fornelli accesi. Quando se ne accorse si accasciò al suolo e si mise a piangere. Mentre piangeva, tremava al pensiero di ciò che sarebbe potuto succedere, ma dopo un po' - come in una specie di atroce magia - si trovò a ridere vedendo davanti a sé un pagliaccio che non esisteva, se non nella sua mente. Nell’ultimo barlume di lucidità assunse una donna che fosse la sua memoria e lo proteggesse da sé stesso.  Col tempo iniziò a mettersi a sedere sempre sulla solita poltrona, per poi non spostarsi più da lì. Nei mesi successivi il suo salotto diventò ora una strada, ora un vecchio capanno in cui aveva giocato da piccolo. Le persone, così come i luoghi, svanivano e poi ricomparivano in una danza confusa tra realtà e immaginazione. Un giorno, per uno strano scherzo del destino, Laura seppe da un’amica che Tommaso aveva il morbo di Alzheimer e che non riconosceva più nessuno.  Capì che aveva voluto lasciarla libera, quella maledetta sera. Decise così di andare da lui, mentre le sue guance si coloravano di speranza e le mani sudate stringevano il volante. Bussò alla porta e attese che qualcuno aprisse. Una grassottella signora di mezza età la accolse, sorpresa da quell'inaspettata visita. Cosa avrebbe trovato? o meglio, chi avrebbe trovato? Il pianoforte era perfettamente pulito e chiuso: un tempo era stato sommerso di fogli, canzoni mai finite e vecchi spartiti. Guardò Tommaso seduto sulla poltrona: aveva un maglione azzurro e un vecchio paio di jeans. Sembrava sempre lui, con il suo solito buon profumo:

Ciao Tommy…
- Ci conosciamo? – chiese lui con i suoi soliti modi pacati.
Laura smise di respirare. Come poteva aver cancellato tutto? Era questo il dolore dal quale lui l’aveva protetta in quell'anno di silenzio?
- Sono Laura…
- Piacere di conoscerti Laura!
La sua calda voce accarezzò l’animo di lei. Forse Tommaso non era più lì dentro o forse era ingabbiato da quella malattia, legato, imbavagliato e nascosto in qualche posto lontano.
- Come stai? - chiese di nuovo la donna sedendosi.
Guarda, ormai non sopporto più quel cane che continua ad abbaiare per ore. Poi vorrei tanto tornare a casa mia.
Come a casa tua? – chiese Laura stupita.
Lui la guardò e Laura capii: “hai ragione Tommy, ti porto a casa io” pensò tra sé e sé.

Giusto. Andiamo? - lo rassicurò a voce alta.
Ma tu sai dove abito? - la voce di quell'uomo sembrava speranzosa. I suoi occhi la raggiunsero dritta in fondo all'anima. Lui era lì.
Certo, abiti là – affermò indicando lo studio. Lui si girò e sembrò sollevato nel vedere ciò che cercava. 
Esatto!  - sbottò raggiante.
- Si alzò, Laura gli prese la mano e insieme si diressero verso lo studio:
- Vuoi ballare? - invitò Tommaso guardandola negli occhi - Senti che bella musica…

Forse era una follia. Sicuramente era una follia, ma l’unico modo che aveva per ritrovarlo era vivere il suo mondo. Iniziarono a volteggiare nello studio sulle note di una canzone silenziosa. Una melodia che non si sentiva con le orecchie, ma solo con il cuore.

- Sai, conoscevo un uomo così folle che pensava di potermi mandare via.- Davvero? - Tommaso era incuriosito da ciò che quella donna aveva da dire.- Sì, davvero. Non sapeva che io sono più pazza di lui - sussurrò lei quasi fosse un segreto.
Lui rise, dopo tanti mesi di silenzi. Finalmente sentiva di avere qualcuno che lo capiva, che vedeva il suo mondo. Laura, in quel momento, decise che sarebbe stata accanto a lui sempre, pronta per vivere nuove avventure insieme, tra le pareti di casa.