Pagine

domenica 27 dicembre 2020

Mezzosangue

angelo lupo ali

Sei nato pregno d'amore. Ti definisci demone, ma in te vedo ali da mezzosangue: per metà angelo e per metà umano, in qualche modo prigioniero di tumulti, ti liberi dalla ghigliottina degli imbecilli e non resti mai spettatore. Non c'è confine: fossi anche solo nel deserto, troveresti il modo di aiutare. Ti immagino tra le corsie, nelle stanze coi tuoi ragazzi, mentre cerchi di proteggerli più che puoi. Ti immagino mentre combatti, per farli sentire sicuri. Ti immagino la sera, dopo ore di lavoro massacranti, con una torcia in mano per individuare gli invisibili. Hai moltitudini complesse in te, come paragrafi di un testo che per tema ha miriadi di colori. Chiari, scuri, luminosi, cupi. Il tuo cuore elettrico dà scariche diverse, di pace e di caos, ma mai inquina. Vedo il tuo angelo, che fin da bambino ti sta accanto, sfiorarti la guancia quando sei stanco, mentre ti dice piano: "Riposa guerriero, l'alba è vicina".

A mio fratello Elvis

venerdì 13 novembre 2020

Jung, Campbell, Vogler: l'inconscio collettivo e "L'eroe dai mille volti"

 

angelo con spada, immagini fantastiche, luce

Il racconto e i suoi segreti, la narrazione, le strutture:

Per arrivare all’argomento di questo articolo che è “L’eroe dai mille volti” di Joseph Campbell (1949) dobbiamo partire un bel po’ più indietro, iniziando da Jung, passando per Campbell e arrivando a Vogler. Prendiamo la rincorsa in una sorta di macchina del tempo e andiamo al 1912, anno in cui Carl Gustav Jung (psicoanalista, psichiatra, antropologo, accademico e filosofo che fu pilastro, con Freud, della psicologia moderna e della psicoanalisi) pubblicò “La libido: simboli e trasformazioni”. Quest’opera fu lo spartiacque che allontanò Jung e Freud, per anni amici e collaboratori, il cui rapporto si era già incrinato per le differenti visioni sulla psiche. Jung, con quest’opera, vuole portare la psicologia e la psicoanalisi a un nuovo livello, facendola uscire da quegli elementi caratterizzanti tipici di Freud che, a parer suo, rendevano la stessa quasi una “setta”.

Nel libro Jung parla di tantissime cose, ma l’argomento principale è l’esistenza di una “coscienza collettiva” che viene mostrata e raccontata attraverso miti e leggende che ogni essere umano incontra durante la propria vita e con i quali convive. L’eroe insito in ognuno di noi può destreggiarsi tra gli “archetipici”, che lo accompagnano e guidano tutti noi durante la nostra esistenza. Nonostante egli riesca in qualche modo ad andare oltre a tutto questo, la “coscienza collettiva” o “coscienza madre”, sarà sempre lì e lo porterà ad affrontare dei passi ben precisi, se pur con le varianti determinate dall’individualità. Ciò che poi differenzia Jung da Freud è anche l’approccio verso i pazienti: per Jung non è abbastanza avere la preparazione scientifica e medica per aiutare un soggetto; ciò che fa la differenza sta nel riuscire a comprendere la malattia dell’anima, nella persona che si ha di fronte.

Ci sarebbe molto altro da dire su Jung e tutto quel che ha significato il suo lavoro, ma noi dobbiamo arrivare ad altro. Qualcuno di voi si starà chiedendo: cosa c’entra tutto questo con la scrittura e la narrazione?

"L'eroe dai mille volti" di Campbell:

Si tratta di un’opera di mitologia comparata, ma va ben oltre questo. Ciò che ne scaturisce è un’analisi di sé stessi: l' obbiettivo è quello di riuscire a scorgere il proprio eroe interiore, parlando anche del significato della vita e dell’umanità.

Rifacendosi alle teorie psicoanalitiche di Jung, Campbell racconta leggende e miti dei popoli più disparati e di epoche anche molto diverse tra loro. Si rende conto che, alla fine, quel che accomuna tutto è proprio la centralità della storia dell’eroe. Egli si lancia all’avventura rispondendo alla propria “chiamata personale” o, come afferma Campbell, al proprio “appello”.

Da qui si arriva a una sorta di schema che sempre si ripete, pur con le dovute varianti soggettive: la prima fase è quella della vita ordinaria (o fase dell’innocenza). A seguire c’è una separazione dalla situazione iniziale, con il superamento di una prima soglia per la quale l’eroe si trova a cambiare il proprio mondo di riferimento.

In terza fase c’è l’iniziazione, che porta con sé mille tribolazioni, prove e maturazioni e, infine, c’è il ritorno. All’inizio questo ritorno può essere anche rifiutato, ma la crescita dell’eroe gli fa comprendere di poter ora passare da uno all’altro mondo in totale libertà. I passi veri e propri, se vogliamo schematizzarli, potrebbero essere questi:

  • Vita ordinaria/ innocenza: l’eroe ancora non è consapevole di esserlo e vive un mondo personale molto normale. La normalità però, gli sta stretta e questo lo rende solitamente infelice.
  • La separazione: l’eroe sente la sua “chiamata”, il suo “appello” e decide di rispondere positivamente, partendo per l’avventura verso mondi e luoghi a lui sconosciuti.
  • L’iniziazione: l’eroe incontra qualcuno che potrà considerare come un mentore, una guida, un maestro e questo gli insegnerà tutto ciò di cui potrà aver bisogno. Le idee, i principi, il modo di vedere le cose, cambiano e il nostro protagonista viene iniziato a un mondo nuovo. In questo universo, che inizialmente può anche sconvolgere un po’ il nostro eroe, si ritrova ad affrontare prove, tribolazioni, maturazioni. Incontra amici e nemici, si rinnova e varca così una “soglia”. Scopre di avere mezzi di cui non era a conoscenza e si confronta con le sue più profonde paure.
  • Il ritorno: l’eroe fa ritorno al mondo di partenza e si apre una nuova “soglia” da oltrepassare. Egli deve risolvere i problemi che ha lasciato nel vecchio mondo, stavolta con rinnovata consapevolezza.

Se volete approfondire l’opera di Campbell, una lettura assolutamente consigliata per chi scrive, potete iniziare leggendone la struttura (la trovate tranquillamente su Wikipedia cliccando qui).

E Vogler? Chi è? Cosa c’entra con questo percorso di cui stiamo parlando? E quali sono state le conseguenze artistiche di questi fondamenti? Ne parliamo la prossima volta, sempre qui, con la “rubrica” de “Il racconto e i suoi segreti”.

sabato 24 ottobre 2020

Facciamo chiarezza sui Bot!

 

Facciamo chiarezza sui bot! Se ti sei incuriosito/a leggendo il titolo di questo articolo significa anche che, probabilmente e come accade a molte persone, ti trovi ad essere un po’ in confusione a riguardo. Facciamo chiarezza sui bot una volta per tutte? Alcuni ne parlano in un modo, altri in maniera completamente diversa, qualcuno ne parla bene e altri ne parlano male. Il perché è semplice: non parlano, in realtà, della stessa cosa.

I bot negativi, per intenderci, sono quelli utilizzati da piattaforme poco serie per aggiungere like, follow, visualizzazioni ecc., tramite falsi profili (ne avrete sicuramente già sentito parlare). Questo tipo di bot è dannoso – io li chiamerei in un altro modo ad esempio! se no le persone come fanno a capire la differenza?).

I bot buoni, invece, sono quelli dei motori di ricerca. Sono “robot”, software chiamati anche spider o crawler, utilizzati dai motori di ricerca per analizzare, indicizzare, classificare, memorizzare – ogni singolo giorno – migliaia di pagine web. Attraverso le azioni dei crawler/bot dei motori di ricerca si va a formare la SERP, vale a dire la Search Engine Results Page (traducendo in modo chiaro: “pagina dei risultati dei motori di ricerca”). Per rendere visibili contenuti, siti, pagine, ecc. ai bot dei motori di ricerca, esistono le famose tecniche SEO e il vasto mondo della SEO Evolution. Per questo si parla di ottimizzazione, indicizzazione e tutto quanto ne consegue.

Spero di aver dipanato i vostri dubbi… ci risentiamo al prossimo articolo!

L.A. Editing&Digital Marketing

venerdì 25 settembre 2020

Gli atti della narrazione

tronco d'albero, story me, racconto, narrazione, atti della narrazione, editing


Questo articolo chiamato “Gli atti della narrazione”, vorrebbe essere parte e continuazione della rubrica “Il racconto e i suoi segreti”, ma ho deciso di dedicare all'argomento una titolazione a parte perché, in realtà, la tecnica narrativa in “atti” può andare ben oltre il racconto.

Prima di tutto: da dove nasce la struttura in atti?

Per chi di voi non lo sapesse, dobbiamo questa struttura ad Aristotele (è ispirata infatti alla sua "Poetica": cliccando sul titolo troverete l'intera opera). Essa proviene, infatti, dal principio della Dialettica (uno dei principali metodi argomentativi della filosofia), che è suddivisa in “Tesi”, “Antitesi” e “Sintesi”. Aristotele, in questo, ha fatto la differenza rispetto ad altri grandi filosofi, ma qui cambieremmo argomento, perciò meglio non divagare troppo.

I tre atti corrispondono molto semplicemente a tre fasi: “Inizio”, “Svolgimento”, “Fine”. Sembra banale, ma dovete pensare che tutto ciò che noi ora vediamo come “normalità”, viene dal pensiero di qualcuno che ci ha riflettuto, che ha studiato, che ne ha posto le basi. Secondo questa tecnica, le tre parti dovrebbero essere proporzionate. Si parla ad esempio di una trentina di pagine per primo ed ultimo atto e di circa il doppio per la parte centrale, il “secondo atto” o “svolgimento” che dir si voglia. Ecco perché ci si può spostare dal racconto e arrivare al romanzo, di qualsiasi genere esso sia.

Alcuni studiosi, nel tempo, hanno “protestato” questa forma, facendo passare il concetto che sarebbe troppo meccanica. In realtà, come per ogni tecnica narrativa, quella che viene data è una traccia. Per intenderci, potreste scrivere un primo atto di sessanta pagine, un secondo atto di centoventi e un terzo atto di quaranta. Il concetto è che dovrebbe esserci una buona proporzione tra le parti. Non ha senso avere un inizio di dieci pagine, uno svolgimento da duecento e un finale da trenta, per intenderci.

Lo sviluppo, poi, di tante altre tecniche narrative e di numerosi espedienti, dà a questa base la possibilità di trasformarsi. È un po’ come se stessimo parlando di un disegno, il cui schizzo deve avere come origine, per proporzionalità, delle figure geometriche tondeggianti (pensate alla realizzazione di un bozzetto per disegnare un corpo umano, partendo dal viso con un ovale, passando alle braccia con ovali di grandezze diverse e così via). Il disegno finale sarà ricco, dettagliato, vario, quindi non bisogna pensare agli atti come a un limite, ma come un terriccio di ottima qualità nel quale coltivare la pianta dei propri sogni.

Facciamo un esempio, semplice, che possa rendere l’idea:

Un impiegato di banca vive la sua ordinaria vita in maniera assai monotona. Un giorno però, dopo miriadi di vessazioni da parte del suo direttore, si ribella e decide di continuare a lavorare nella sua filiale mettendo a punto, allo stesso tempo, una rapina.

Questa situazione, sviluppata, potrebbe tranquillamente essere un “Inizio” o “Primo atto”. Una situazione normale viene scombussolata da qualcosa e, al momento, il protagonista non ha ancora agito, ma sta pianificando.

Tra un atto e l’altro vi sono i così detti “Turning Point”, dei punti di svolta e di collegamento, in questo caso, tra il primo e il secondo:

L’impiegato, oramai convinto dell’idea di rapinare la banca, si documenta e studia tutto ciò che può essergli utile. Nel frattempo affina il suo piano in ogni dettaglio.

Questo può essere un Turning Point. Un punto di svolta, in questa specifica situazione “preparatorio”, che permette al protagonista di acquisire strumenti che gli saranno utili.

Inizia successivamente il secondo atto, con una fase chiamata “Midpoint” (punto di mezzo): in questa fase il protagonista è messo di fronte alle difficoltà, a tentativi di riuscita che non vanno a buon fine, incontra e si scontra con l’antagonista, vede a volte una soluzione al problema, ma si rivela illusoria. Nel nostro esempio potrebbe andare così:

L’impiegato di banca si rende conto che vi sono sistemi di sicurezza di cui non era a conoscenza. Cerca un “aiutante”, qualcuno di esperto che lo possa aiutare a realizzare il colpo, ma… in questo caso, l’aiutante si rivela anche “antagonista”, poiché questo personaggio prova a sabotare il protagonista per tenersi tutti i soldi.

Nel mezzo, solitamente, c’è un ulteriore Turning Point: sembra che non ci sia soluzione al problema:

L’impiegato scopre il piano del suo antagonista, ma non sa come fermarlo visto che oramai è tutto programmato.

Inizia il terzo atto e si giunge al famoso “Climax”, il punto di più alta tensione emotiva, la scena portante:

Durante il colpo, l’impiegato ha un’illuminazione e mette in atto un piano che gli farà “sconfiggere” il suo antagonista. Visto che voleva fregarlo, lo frega a sua volta.

In questa parte portante, il narratore rivela caratteristiche del suo personaggio che lo renderanno vincente rispetto all'antagonista (come in questo caso) o perdente (dunque si intuisce che l’antagonista avrà la meglio).

La fine, ultimo atto detto anche “Epilogo”. L’epilogo in sé non è obbligatorio, la storia potrebbe rimanere in sospeso e far intravedere diverse possibilità di fine vicenda, lasciare nel dubbio o “far capire che”, senza però palesare con certezza come va a finire.

Se l’epilogo è presente, leggeremo la fine della storia e i cambiamenti che sono avvenuti in conseguenza alle azioni del protagonista. Nella nostra storia, in cui il protagonista, inizialmente un semplice impiegato, si trasforma in tutto e per tutto in un rapinatore (e gli va anche bene), potrebbe finire così:

“L’impiegato ribelle” incastra il suo antagonista e riesce a dileguarsi col bottino. In una scena finale, lo “vediamo” godersi la nuova vita. Non del tutto però, perché sa che vivrà, nel suo caso, da “persona sospetta”, “scomparsa”, “in fuga”. Tutto quel che può pensare è che la sua partenza non passerà inosservata, dunque si domanda come andranno le cose in futuro.

Il senso della storia si fa strada proprio nell'Epilogo. Una sorta di “morale”, in questo specifico caso. Cambia anche l’interiorità del protagonista, poiché non sarà mai più la persona di prima. Nel bene e nel male.

martedì 8 settembre 2020

Dimensioni

eternità dimensioni il cammino lara aversano

C'è un posto, tra la Terra e l'Oceano,  in cui la dimensione della terra e dell'acqua si sfiorano, poi si abbracciano, per diventare infine un tutt'uno.

C'è un posto, tra quel luogo e il Cielo, in cui il bacio del Sole permette all'Aria, alla Terra, all'Acqua, di essere parte dell'Universo tutto e della sua energia.

C'è un posto, accanto a ognuno di noi, in cui l'Amore rende palpabile l'invisibile e così il legame con coloro che abbiamo sempre amato e magari, ora, non vediamo più con gli occhi, resta vivo e nitido, fino a che quegli occhi si incroceranno di nuovo, dando il via all'Eternità.

venerdì 31 luglio 2020

Tutto il superfluo

la spiaggia di the beach

Non credevo di trovare così tanta gente al mio arrivo o forse sì. In realtà non sapevo bene cosa aspettarmi. È così che succede quando una spiaggia, per assurdo, diventa famosa con un film hollywoodiano. Io ero lì per trovare ispirazione, come se andare in giro per il globo potesse farmi superare quel blocco che avevo. Ero un illuso o… forse no. Era un contesto felice e triste al tempo stesso. Pensavo al libro che tanto avevo adorato e che avevo divorato in tre giorni e pensavo al film che in adolescenza mi aveva fatto sognare. L’arte serve anche a questo, a far sognare, ma a volte è come un ossimoro. In questo caso lo era certamente. La spiaggia di Garland non era un luogo reale in cui l’uomo avrebbe messo i suoi sporchi piedi; quella scelta per il film – invece – lo era eccome. Un locale mi disse che non era poi così affollata, che ero stato fortunato, ma si lamentava, preoccupatissimo per le sue sorti. Ora mi sentivo in colpa per esserci andato. Provai a distarmi leggendo un libro, poi mi immersi in quelle acque meravigliose. “Non dovevano farlo” – pensai sott'acqua – “e io non dovrei essere qui”. Scrivere un libro non danneggia un luogo incontaminato, girarci un film si. La cosa più assurda era che avevano scelto davvero un posto che prima non era in pericolo e che adesso, per colpa nostra, lo era. Morale, etica, falsa morale, falsa etica. Il regista era stato bravissimo, non c’è dubbio, anche se come spesso accade i film tratti da un libro non sono all’altezza degli stessi. Sono sincero, davvero, avevo amato quel film, ma adesso la consapevolezza era diversa. Lo era? Ero lì e non dovevo esserci. Era diversa, certo, ma non abbastanza. A mia difesa posso solo dire che volutamente non usai la crema solare, per non lasciare la mia putredine in acqua. Il risultato fu ovviamente una scottatura, ma mi stava bene. Non dovevo essere lì. Un’area protetta, lo è per un motivo. A pensare che un tempo tutta la terra era così incontaminata, il cuore mi si stringeva in una morsa. Mi sentivo troppo in colpa per restare oltre. Mi alzai dopo solo due ore dal mio arrivo e raccolsi le mie cianfrusaglie stando attento a non lasciare nulla di strano in giro. Tornai a Phuket e mi diressi verso la città vecchia, a Thalang Road. Gli edifici sino – portoghesi accompagnavano i miei dubbi: “Forse un’idea ce l’ho”, pensai. Mi sedetti per una pausa a bere qualcosa, in silenzio e solo come sempre. Pensavo a coloro che vedevano in me un maestro nonostante la relativamente giovane età. “Chissà perché…”, mi dicevo. Lei apparse all’improvviso, inaspettata come la forza dei miei sensi di colpa su quella spiaggia paradisiaca. Immaginai il blocco di marmo dal quale sarei partito e al tempo stesso cercai di fissare nella mia testa confusa ogni dettaglio del suo corpo, del suo viso, del suo vestito leggero. Si sedette al tavolino di fronte al mio, ordinò da bere facendosi aria con un volantino e notò che la stavo guardando. Mi sorrise, ma non ebbi il coraggio di rivolgerle la parola. Era troppo, troppo bella per me. Certamente non lo sarebbe stata per tutti, ma per me era incantevole, tanto da togliermi l’abilità della parola.

Tornato a Roma, nel caos, la prima cosa che feci fu cercarla. Andai nel mio laboratorio, scelsi il blocco di marmo migliore e cominciai a togliere tutto quel superfluo che la divideva da me. Vedevo nei miei occhi il colore dei suoi capelli, di un rosso che mi pareva non aver mai visto prima. Vedevo le sfumature delle sue labbra, carnose e dolci. Vedevo la fantasia del suo vestito estivo, blu con dei fiorellini bianchi e l’ambra dorata della sua pelle che al ricordo mi sembrava brillare. Percepivo a ogni colpo di scalpello l’adagio del tessuto sulla sua pelle e mi sembrò di baciarla quando delineato il suo naso imperfetto e grandioso, mi trovai a ripulire la polvere dal suo viso. Era perfetta, l’avevo trovata o… forse no.

sabato 18 luglio 2020

Jack Kerouac: perennemente "Sulla strada"


Jack Kerouac
Quando si parla di Beat Generation è impensabile non parlare di "On the road", titolo originale di "Sulla strada" di Jack Kerouac. Anche perché l'espressione Beat Generation l'ha creata proprio lui, che però la intendeva in modo molto diverso da come è stata poi sentita e vissuta dalla maggior parte degli scrittori del movimento. Per Kerouac "beat" era "beato", aveva un significato spirituale. Per molti degli altri invece era un termine politico, cosa che Kerouac non considerava minimamente. Quando lessi "Sulla strada" capii al volo perché mi era stato detto che una persona che scrive lo deve assolutamente leggere. Jack Kerouac ha messo a nudo parte di sé stesso con questo libro, portando i suoi personali viaggi, le sue avventure sulla strada e le sue emozioni, negli occhi e nelle dita dello scrittore Sal. Rilevante quanto il protagonista è anche Dean, il più folle della situazione. Sono bastate pochissime parole a Kerouac per far capire che tipo fosse il caro Dean, ma questo in realtà vale per qualsiasi altro personaggio. Poche parole, dicono tutto. Partendo dai suoi appunti di viaggio, Kerouac ha scritto quest'opera nel giro di tre settimane. Tre settimane per un capolavoro intramontabile. Dean, nella vita reale, era lo scrittore Neal Cassady che pubblicò nel 1971 il suo "The First Third", in cui racconta tutta la sua storia (la prima edizione italiana fu pubblicata nel 1980 con il titolo di "Vagabondo" e la successiva fu nel 1998 con il titolo modificato in "I Vagabondi", n.d.r.). Se rimarrete affascinati dal personaggio di Dean e volete saperne di più, vi basterà leggere tutta la sua storia in questo libro che Neal scrisse tra il '48 e il '54. Kerouac ha uno stile unico, inimitabile, Kerouac. "Kerouac" usato come aggettivo per definire lo stesso autore è il modo più semplice e vero di descriverlo. Dovete leggerlo se non lo avete fatto o non potrete capire cosa intendo. Aveva un viso da attore hollywoodiano Jack, uno sguardo parlante e un "je ne se quoi" che mostrava in sostanza quel che scorreva nelle sue vene. Un po' di Francia, un po' di Canada, un po' d'America, un po' di questo e quello: ingredienti mescolati a regola d'arte. Così come la bellezza di un'infanzia felice, trascorsa "correndo giorno e notte per i campi e lungo le banchine del fiume", mescolata alla tragedia della perdita prematura del fratello proprio negli anni della fanciullezza. Fu proprio Jack a parlare di questo ossimoro: un'infanzia serena, ma colpita a fondo da un dolore come pochi. A soli undici anni scrisse la sua prima opera e non si fermò più. Era brillante, ottimo anche negli sport tanto che grazie a questi ottenne anche una borsa di studio. Tra la crescita in un ambiente cattolico e le vicissitudini familiari (tra cui anche i problemi del padre e poi anche della madre con l'alcool), a un certo punto Jack riuscì a spiccare il volo incontrando persone che sarebbero state importanti per tutta la sua vita. Nel '43, dopo 10 giorni di partenza per il servizio militare, gli fu diagnosticata una forma di schizofrenia per la quale fu definito "non pericoloso" - né per sé né per gli altri - ma che di certo non lo aiutò, soprattutto quando iniziò a bere e a fare uso di droghe. Nel '44, con l'incontro tra Kerouac, William S. Burroughs e Allen Ginsberg, nacque la base del movimento della Beat Generation. Fu dopo la morte del fratello Leo e la conseguente ulteriore sofferenza che Jack incontrò il giovane Neal, nel 1946. Jack aveva già avuto le prime conseguenze dovute all'abuso di droghe, ma a quanto pare poco gli importava. Viaggiò con Neal a lungo, scrisse e pubblicò "La città e le metropoli", visse come un “hobe” (termine usato per definire coloro che viaggiavano volontariamente con uno stile di vita da senzatetto) e poi con molti altri, in un avanti e indietro continuo tra avventure ed eccessi. Nel '51, tornato a casa dalla moglie, Kerouac finì "Sulla strada", fino a quel momento solo abbozzato in una prima stesura iniziata nel '48. Nel tempo sopracitato, con quella che definì essere la sua "prosa spontanea", mise ordine ai suoi appunti e definì quello che al tempo non fu solo un capolavoro letterario, ma un vero pugno in faccia a coloro che non volevano ammettere quanto la realtà fosse diversa dal classico sogno americano propinato a tutti. Dopo due giorni mise fine al suo matrimonio, durato solo sei mesi e iniziato fondamentalmente perché lei era rimasta incinta e non perché fosse un grande amore. Continuò a viaggiare, sperimentare, esagerare, lavoricchiare e scrivere. Nel '52 nacque sua figlia Albany, ma a causa delle sue dipendenze non riuscì a garantirle sempre il mantenimento dovuto. Albany ebbe una vita davvero difficile e morì a 44 anni per abuso di stupefacenti. Dire che la vita di Kerouac è stata caotica e tormentata, è ancor poco e se volete saperne di più vi consiglio di approfondire. Pubblicò comunque altre opere ed ebbe un periodo sereno intorno al 1955, ma non durò molto e l'anno dopo già era ripiombato nell'abuso di alcool e sostanze. Anche l'arrivo del successo con la pubblicazione nel '57 di "On the road", non lo aiutò a smettere di autodistruggersi. Tra il 1944 e il 1966 si era già sposato tre volte. Dopo altre pubblicazioni, declini, tentativi di risalita e nuovi declini, l'avvicinamento al buddhismo, i periodi a casa con la madre, poi di nuovo da solo, il viaggio in Italia, il ritorno dalla terza moglie... accadde quell'ultimo fatto che lo distrusse definitivamente: la morte dell'amico Neal, nel 1968. Se prima di allora non aveva dato limiti alle sue dipendenze, da quel momento in poi si può tranquillamente dire che cercò la morte in tutti i modi. La morte lo accontentò il 20 ottobre del 1969, raggiungendolo in maniera cruda, sanguinosa, sofferente, come lo era stata la sua intera strada. Provate a immaginare, voi che ancora non l'avete letto, cosa può un autore di così tanto talento, un tale genio e un tale tormento vivente, aver trasmesso nella descrizione di quei viaggi e soprattutto in che modo può averlo fatto. È Kerouac, se non lo leggi non lo sai.

sabato 11 luglio 2020

Il racconto e i suoi segreti (parte prima)

scrittura, racconto

Non tutti si chiedono da dove derivi il termine "racconto". Facendo una veloce ricerca però, vi renderete conto che è facile capire da dove venga questa parola. Riassumendo l’interessantissimo contenuto proposto da “Una parola al giorno” (cliccate per approfondire, consiglio la lettura integrale dell'articolo), l’etimologia di questo termine è davvero particolare. “Raccónto” da “raccontare” contiene in sé “contare” nel senso di “narrare”, collegato a sua volta a “computare” (latino) e rafforzato dal prefisso -ra.

Questo “computare” significa “contare” e nella nostra concezione è una parola apparentemente lontana per significato dalla narrazione. In realtà, come vedrete dal sito sopracitato che ha fatto l’esempio perfetto per rendere il concetto (e lo riporto così com'è) se parliamo di un “contaballe” sappiamo che si intende una persona che racconta bugie e non che le conta. Il legame sta nel fatto che il racconto è una narrazione calcolata; in parole semplici potremmo dire “inventata e organizzata”. Lasciamo ora questo aspetto, ma ribadisco, leggete se potete l’intero testo pubblicato dal sito da “Una parola al giorno” (link home).

Il racconto è una forma letteraria fenomenale. Da molti sottovalutata, è in realtà un ottimo modo per allenarsi a scrivere e migliorare, fino a che magari – dopo diversi racconti – potreste riuscire a creare un libro che li raccolga o trasformare uno di questi racconti in un romanzo, perché no? In scrittura creativa esistono molti esercizi che puntano a far sviluppare aspetti necessari alla stesura di un racconto e dunque anche di un libro intero. In effetti, il racconto, ha tutte le caratteristiche di una narrazione più lunga. La differenza è che essendo necessariamente più breve è anche strutturalmente più semplice.

Rispetto al romanzo, il racconto avrà meno personaggi e forse solo uno, se non nessun personaggio secondario. Sarà concentrato su un evento in particolare e di conseguenza non avrà sottotrame interne (o sarebbe un gran casino per il lettore!) e anche a livello temporale e spaziale sarà più limitato: non possiamo scrivere un racconto che comprenda anni di storia (possono essere ore, giorni, pochi mesi) e non possiamo parlare di troppi luoghi diversi o confonderemo il lettore.

Certamente molto fa la lunghezza del racconto stesso che, a livello tecnico, ha una suddivisione di questo tipo:

  • “Flash story” o “racconto brevissimo”
  • “Racconto breve”
  • “Racconto"

Alcuni dicono che un racconto possa arrivare sino a 20.000 parole, altri che debba fermarsi sotto le 8.000. In realtà credo che al di là della suddivisione sacrosanta e generale, la lunghezza possa variare per il “racconto” anche di molto, ma ciò che lo rende un racconto è soprattutto la struttura, come è impostato, qual è il suo fine. Storicamente però, è bene approfondire – leggendo e studiando – i racconti dei più grandi scrittori (ne vedremo alcuni).

Tantissimi scrittori che conosciamo - di libri anche lunghissimi - hanno sperimentato per tanto tempo e iniziato la propria carriera con la stesura e pubblicazione di racconti. Un tempo, se avete studiato un po’ la storia della letteratura lo saprete già, esistevano anche i racconti lunghi o romanzi brevi “a puntate”, pubblicati su giornali quotidiani (non dunque su riviste specializzate). Che bei tempi, aggiungo. 

L.A. Editing&Digital Marketing

mercoledì 8 luglio 2020

Giornalismo e Web: i fondamentali per iniziare

giornalismo e giornalismo web

Scrivi da un po’ e hai sempre sognato di collaborare con giornali online? O semplicemente vuoi aprire o hai aperto un blog che tratta di attualità piuttosto che di uno specifico argomento? (cucina, moda, fotografia, tecnologia etc.) Allora dovresti iniziare a studiare prima di tutto alcuni aspetti del giornalismo stampato.

Comune a ogni tipologia di scrittura è l’importanza di farsi capire. A differenza delle epoche passate, il lettore è sempre al centro e nel giornalismo ancora di più. In ambito giornalistico bisogna lasciare da parte tutto ciò che è superfluo e concentrarsi sul dare al lettore le informazioni o le risposte che cercava quando ha iniziato a leggere un determinato articolo. Si dice che per scrivere da giornalista sia necessario fare una sorta di “Rivoluzione Copernicana” poiché, come sopra detto, il lettore è tutto: è il nucleo, il punto fermo per chi scrive. Inoltre, chi vuole scrivere da giornalista, deve essere a conoscenza delle dieci regole fondamentali riportate di seguito.

La concisione: non divagare, non distrarre il lettore dal fulcro dell’articolo, non dare spiegazioni superflue e non rievocare fatti e/o concetti non essenziali per la tematica centrale. Inoltre, importantissimo è non scrivere in 30 parole quello che puoi scrivere in 20 e una volta raggiunte le 20 parole tentare di ridurle a 15. I lettori cercano l’informazione immediata, sul web ancora più che sulla carta stampata.

La precisione: attenzione ad utilizzare le parole con il giusto significato. Capita a volte di usare una parola con la convinzione che il termine voglia dire una certa cosa, ma poi controllando, si scopre che quella parola potrebbe non essere la più adatta, dunque non è precisa. La precisione è poi naturalmente necessaria nelle informazioni che si stanno trasmettendo e ovviamente nella correttezza grammaticale e di sintassi.

La semplicità: è il punto d’arrivo per un buon articolo. Scrivere in modo definito, chiaro, netto, senza troppi incisi e rimandi. Evitare, come per ogni buon testo, le ripetizioni ed evitare tecnicismi e complicanze inutili.

L'originalità: di fondamentale importanza è anche la ricerca di un proprio elemento distintivo, di una propria caratterizzazione e dunque di una personalizzazione degli scritti. Questo vale anche per la rielaborazione di notizie (ad esempio pubblicate in precedenza da un’agenzia stampa).

L'ascolto: nel giornalismo, è sostanziale ascoltare. Ascoltare gli altri giornalisti e aspiranti tali, ascoltare e documentarsi riguardo a tutte le notizie e informazioni disponibili e, nel frattempo, se possibile confrontarsi con altre persone.

La correttezza: citare le fonti ed essere trasparenti.

Il coraggio: molto semplicemente, il coraggio di difendere le proprie idee e opinioni.

Il rispetto: per tutti, sempre.

L'onestà: onestà intellettuale e nei confronti delle persone con le quali ci si confronta ogni volta.

La tempestività: in un mondo che corre veloce, la tempestività è essenziale, ma attenzione: tempestività non significa scrivere un articolo con atteggiamento precipitoso, anche perché non avrebbe la qualità desiderata. 

L.A. Editing&Digital Marketing


lunedì 6 luglio 2020

"Una melodia nel silenzio" di Francesca Pala - 1a classificata al Concorso L.A. Editing

Aleksandr Ermakov


Non ho molto da dire riguardo a Francesca Pala, se non che la sua naturale semplicità e la sua innata capacità di emozionare hanno fatto la differenza. Credetemi, non è per nulla scontato avere queste caratteriste per natura. Di seguito "Una melodia nel silenzio".

Tommaso si accarezzò la barba leggermente lunga. Era seduto davanti a un pianoforte. La mano incerta, sui tasti bianchi e neri, sembrava chiedere a quel vecchio strumento cosa dovesse fare. Gli occhi infossati sembravano tristi e vuoti, come fantasmi di ciò che erano stati. Alcune dita della mano accarezzarono i tasti e, dopo qualche minuto, una bellissima melodia scacciò il silenzio della solitudine. Chiuse gli occhi e si lasciò trascinare nel mondo che quella musica gli ricordava. Un’unica flebile luce accanto a una vecchia poltrona donava un’atmosfera irreale a quella notte di pioggia. Aveva lasciato andare la donna che più al mondo l’aveva amato. L’aveva cacciata via dalla sua miserabile vita senza domani. Le sue mani si fermarono bruscamente e la stanza ripiombò nel silenzio. Un lampo illuminò tutto per un eterno secondo e poi, il boato del tuono riecheggiò tra gli alberi piegati dal vento. Tommaso si passò una mano sul viso stanco, si chiese cosa avrebbe fatto. Incerto si alzò, guardò oltre la pioggia, oltre gli alberi spogli e vide Laura nella sua mente: la vide danzare nel suo salotto. Appoggiò una mano sul freddo vetro della finestra e rabbrividì mentre quell'immagine di lei svaniva nella notte. Lei meritava un uomo che le stesse accanto, che la ricordasse ogni giorno e quell'uomo non poteva essere lui. A breve, pian piano, la sua memora se ne sarebbe andata e lui con lei. La malattia gli avrebbe rubato i ricordi. La malattia non perdona. Gli era capitato di lasciare il fuoco dei fornelli accesi. Quando se ne accorse si accasciò al suolo e si mise a piangere. Mentre piangeva, tremava al pensiero di ciò che sarebbe potuto succedere, ma dopo un po' - come in una specie di atroce magia - si trovò a ridere vedendo davanti a sé un pagliaccio che non esisteva, se non nella sua mente. Nell’ultimo barlume di lucidità assunse una donna che fosse la sua memoria e lo proteggesse da sé stesso.  Col tempo iniziò a mettersi a sedere sempre sulla solita poltrona, per poi non spostarsi più da lì. Nei mesi successivi il suo salotto diventò ora una strada, ora un vecchio capanno in cui aveva giocato da piccolo. Le persone, così come i luoghi, svanivano e poi ricomparivano in una danza confusa tra realtà e immaginazione. Un giorno, per uno strano scherzo del destino, Laura seppe da un’amica che Tommaso aveva il morbo di Alzheimer e che non riconosceva più nessuno.  Capì che aveva voluto lasciarla libera, quella maledetta sera. Decise così di andare da lui, mentre le sue guance si coloravano di speranza e le mani sudate stringevano il volante. Bussò alla porta e attese che qualcuno aprisse. Una grassottella signora di mezza età la accolse, sorpresa da quell'inaspettata visita. Cosa avrebbe trovato? o meglio, chi avrebbe trovato? Il pianoforte era perfettamente pulito e chiuso: un tempo era stato sommerso di fogli, canzoni mai finite e vecchi spartiti. Guardò Tommaso seduto sulla poltrona: aveva un maglione azzurro e un vecchio paio di jeans. Sembrava sempre lui, con il suo solito buon profumo:

Ciao Tommy…
- Ci conosciamo? – chiese lui con i suoi soliti modi pacati.
Laura smise di respirare. Come poteva aver cancellato tutto? Era questo il dolore dal quale lui l’aveva protetta in quell'anno di silenzio?
- Sono Laura…
- Piacere di conoscerti Laura!
La sua calda voce accarezzò l’animo di lei. Forse Tommaso non era più lì dentro o forse era ingabbiato da quella malattia, legato, imbavagliato e nascosto in qualche posto lontano.
- Come stai? - chiese di nuovo la donna sedendosi.
Guarda, ormai non sopporto più quel cane che continua ad abbaiare per ore. Poi vorrei tanto tornare a casa mia.
Come a casa tua? – chiese Laura stupita.
Lui la guardò e Laura capii: “hai ragione Tommy, ti porto a casa io” pensò tra sé e sé.

Giusto. Andiamo? - lo rassicurò a voce alta.
Ma tu sai dove abito? - la voce di quell'uomo sembrava speranzosa. I suoi occhi la raggiunsero dritta in fondo all'anima. Lui era lì.
Certo, abiti là – affermò indicando lo studio. Lui si girò e sembrò sollevato nel vedere ciò che cercava. 
Esatto!  - sbottò raggiante.
- Si alzò, Laura gli prese la mano e insieme si diressero verso lo studio:
- Vuoi ballare? - invitò Tommaso guardandola negli occhi - Senti che bella musica…

Forse era una follia. Sicuramente era una follia, ma l’unico modo che aveva per ritrovarlo era vivere il suo mondo. Iniziarono a volteggiare nello studio sulle note di una canzone silenziosa. Una melodia che non si sentiva con le orecchie, ma solo con il cuore.

- Sai, conoscevo un uomo così folle che pensava di potermi mandare via.- Davvero? - Tommaso era incuriosito da ciò che quella donna aveva da dire.- Sì, davvero. Non sapeva che io sono più pazza di lui - sussurrò lei quasi fosse un segreto.
Lui rise, dopo tanti mesi di silenzi. Finalmente sentiva di avere qualcuno che lo capiva, che vedeva il suo mondo. Laura, in quel momento, decise che sarebbe stata accanto a lui sempre, pronta per vivere nuove avventure insieme, tra le pareti di casa.

lunedì 22 giugno 2020

"Alex" di Oscar Mariotti - 2° classificato al Concorso L.A. Editing

"Donna misteriosa" di Emil Berg

Oscar Mariotti, con “Alex”, è il secondo classificato del concorso di L.A. Editing. Lo stile di Oscar è definito, ma allo stesso tempo si percepisce - per un occhio esperto – la voglia di sperimentare. Ha iniziato a scrivere di recente, circa un paio d’anni fa e questo – visti i risultati – fa comprendere quanto a volte anche scoprire “tardi” una passione, non significhi aver “perso tempo”. Non sempre chi scrive e ha le abilità per farlo, come in questo caso, lo sa e lo fa fin dalla più giovane età. Ciò non toglie che questo percorso possa diventare di fondamentale importanza nella propria vita, che la scrittura possa divenire una necessità creativa di cui poi non puoi fare a meno, perché in fondo è sempre stata lì ad aspettarti. Ho avuto modo di leggere altre cose di Oscar Mariotti ultimamente e sono felice di dire che “è nato uno scrittore”. Non anticiperò nulla su questo racconto, vi lascerò godere di ogni scena. Si, ogni scena: perché Oscar racconta i passi delle sue storie come scene di un film.


Alex

Nel salotto buio, seduto sul vecchio divano, fissava lo schermo del computer. Fece scorrere immagine dopo immagine, posizione dopo posizione, la vita del signor Brunetti.

Lapo Brunetti, capo filiale di Cavriglia, era un mezzo uomo e mezzo marito di mezz'età. Dalle foto che stava guardando Alex, era evidente che non gli riuscisse bene nemmeno di tradire. La moglie era la brutta copia di una ragazza di campagna, sciatta nel vestire e con qualche chilo di troppo, con grandi occhi nocciola, onesti e speranzosi. La ragazza che era con lui nelle foto, rubate dalle finestre di un appartamento, era alta, bionda e magra. Molto, forse troppo, giovane e giocava con lui come il gatto con il topo. Rappresentava l’antitesi della moglie e non gli offriva certo amore, comprensione o una banale e tediosa quotidianità.

Alex guardò il soffitto, aspettandosi un po' di rumore. Arrivò il silenzio e scosse la testa: niente, totale immobilità, una quiete persistente. Prese uno Xanax dalla tasca, lo buttò giù con un sorso di rum e attese che facesse effetto. Lo schermo gli proponeva corpi nudi e tradimenti, lucide forme che si muovevano all'interno di appartamenti sporchi, grigi e senz’anima. Sorrise e pensò che quei luoghi, quelle camere da letto dalle lenzuola dozzinali, altro non rappresentassero se non l'essenza dei "gentiluomini" che le frequentavano.

Tornando a casa si era fermato alla Bottega e il ragazzo alla cassa aveva alzato la testa mostrando un sorrisone, per poi infilare le mani sotto il bancone e appoggiare una grossa busta gialla sul ripiano.

- Roba forte, Alex.
- Niente spoiler, Robi. Quanto ti devo? 
- Venticinque. Quel tipo se l'è proprio goduta.
- Già - gli dette i soldi e uscì per strada.

Tito, il gatto, si strusciò alla gamba e lo riporto alla realtà. Lo guardò severamente:

- Cosa vuoi? – gli chiese stranito.

Il gatto saltò sul divano e si mise accanto a lui. Guardava incuriosito le foto scorrere sullo schermo e con grazia e dignità si volse verso Alex:

- Non vi capirò mai, umano.

Alex rimase impietrito e cominciò a pensare di aver avuto un’allucinazione. Di sicuro lo Xanax stava facendo il proprio dovere e si rilassò. Sorrise e accarezzò Tito che cominciò a fare le fusa:

- Perché vi legate a una femmina per tutta la vita? – ora Tito lo fissava seriamente.
- Cosa diavolo succede? – gli domandò stupefatto Alex.
- Puoi anche rispondere… – commentò l’amico gatto.

Alex si alzò intontito e barcollò verso la cucina. Si versò un bicchier d'acqua e si appoggiò al tavolo.

- Mentre sei lì, potresti darmi da mangiare - aggiunse Tito con pigrizia.
- I gatti non parlano, Tito.
- Gli uomini non pensano, Alex - saltò sul tavolo e si sedette, poi continuò - perché vi dovete scegliere una compagna per la vita e poi vi dovete nascondere quando andate in cerca di altre femmine?
- È complicato – provò ad argomentare l’uomo.
- No, non lo è.
- Tito, ti ho visto più di una volta andare in cerca di gatte.
- Sono loro che mi vogliono, Alex.
- E sappiamo bene quanto sei orgoglioso di questo.
- Bisogna sempre conservare la propria indipendenza. Se lasci che ti piantino addosso le unghie, sei perduto.

Alex sentì la camera vorticargli intorno e si aggrappò al tavolo. Riuscì a trascinarsi fino al divano e chiuse gli occhi:

- Il cibo, Alex. - sentì il morbido pelo di Tito contro la propria guancia - Alex, che razza di nome è Tito? Ti voglio bene ma...

Il giorno dopo si svegliò depresso e dolorante. Si guardò in giro e non riuscì a scorgere Tito. Lo schermo era ancora acceso e lo fissava, in attesa di una sua decisione.

Si preparò il caffè e decise di parlare chiaramente con il signor Brunetti. In fin dei conti era stato assunto per scoprire una possibile tresca di sua moglie. La signora Brunetti era una donna trasparente, nessun vizio e soprattutto nessun amante. Suo marito invece era di tutt’altra pasta e gli stava antipatico. Avrebbe parlato con lui e dopo aver riscosso lo avrebbe mandato al diavolo. 

Prese il caffè e trovò Tito che dormiva nel suo letto: preferì non disturbarlo. Decise di farsi una doccia lunga e bollente e prima di uscire riempì la ciotola dell’amato gatto, per poi prendere il computer. Poche scale e si ritrovò in strada. Prese il cellulare e compose il numero:

- Carlo, hai da fare?
- Buongiorno a te Alex.
- Buongiorno. Hai da fare ora?
- Sono in studio, perché? - la sua voce risultava, come sempre, calma e profonda. Alex la odiava da sempre quella voce, fin da quando erano alle superiori.
- Mi è successa una cosa strana, ieri sera.
- Ho dieci minuti.
- Grazie.
- Dai, dimmi.
- Ho parlato con il gatto.
- Niente di strano. Anche io parlo con il mio gatto, - si schiarì la voce - il problema nasce se ti ha risposto.

Alex lo immaginò che sorrideva compiaciuto, seduto alla sua grande scrivania di legno scuro:

- Appunto, Carlo.
- Mi vuoi dire che Tito ti ha parlato?
- Esattamente.
- Cosa hai preso ieri sera?
- Niente di che. Giusto uno Xanax e un paio di bicchieri di rum. Il solito, Carlo.
- Solo? A me sembra abbastanza. Come ti senti?
- Disidratato e affamato di cervelli. Uno zombi, né più né meno.
- Me lo immagino. Ne riparliamo poi, è arrivata la paziente.
- Ciao, strizzacervelli.
- Vedi di non dare confidenza agli animali che non conosci, Alex. – e dopo quest’ultima affermazione beffeggiante, Carlo riattaccò. 

Ritrovandosi davanti al suo ufficio, Alex rifletteva sulla notte appena passata: una notte strana di certo, con allucinazioni e conversazioni inaspettate. Eppure non aveva bevuto abbastanza da intontirsi. Ora che ci pensava, mentre si dirigeva verso Bianca, non aveva ancora bevuto ed erano le nove del mattino. 

- Qual buon vento?

Bianca era una ventenne, senza grandi aspirazioni. Capelli rossi, occhi azzurri e lentiggini, magra e molto tatuata. Una modella che, parole sue, non aveva voluto posare nuda per cui si era dovuta trovare un altro lavoro. La sua più grande qualità era il fidanzato, carabiniere di stanza a Montevarchi e fonte inesauribile d’informazioni. Si avvicinò a lei, sfilò dal cappotto una busta e gliela porse. 

- Stipendio.
- Una busta paga con bonifico, no?
- Per chi mi hai preso, sono all’antica – sottolineò Alex.
- Come no! - Bianca contava i soldi senza alzare la testa. - C’è il signor Brunetti in ufficio.
- Mattiniero. Ha detto niente?
- Non mi piace. Mi ha spogliato con gli occhi.
- Mette i brividi, vero?

Bianca annuì e gli indicò la porta dell’ufficio, così Alex entrò togliendosi il cappotto. Si diresse alla scrivania con in mano due grandi buste gialle:

- Buongiorno Signor Brunetti, scusi l’attesa - posò gli involucri e si mise a sedere.
- È in ritardo signor…
- Alex, solo Alex.
- Bene Alex. Che cosa ha scoperto?
- È complicato signor Brunetti.
- In realtà è semplice Alex. Mia moglie mi tradisce, sono sicuro.
- In realtà ho le prove di un tradimento.
- Delle foto? - Alex toccò le buste e annuì serio.
- Conosce la parola Hybris, signor Brunetti?
- Arroganza, superbia. Giusto?
- In parte è corretto.
- Cosa c’entra con me?
- Nella legislazione della Grecia antica aveva un ulteriore significato.
- Me lo dica, così andiamo avanti - prese il libretto degli assegni e lo compilò lasciando in bianco l’importo.
- Bene, arriviamo al punto. - fece scivolare le buste verso il cliente - Hybris era un oltraggio compiuto verso una persona per sottoporla al disprezzo generale, farle perdere il suo onore e danneggiarne la reputazione.

Il cliente si fece cupo e aprì le buste. La prima risultò vuota, mentre il contenuto della seconda lo trasformò in una statua di sale: scorreva le prove fotografiche del suo stesso tradimento.

- Bene, signor Brunetti. 
- Come si permette!
- Sono cinquecento per aver dimostrato che sua moglie non l’ha tradita e altri mille per aver scoperto il suo tradimento.
- Questa è estorsione! Io la denuncio!
- Lei mi ha firmato il mandato. Ho fatto il mio lavoro – rimase ammutolito, così Alex proseguì - con fattura o senza?
- Lei, lei è… un farabutto!
- Forse. Assegno o contanti?
- Assegno. Voglio avere la certezza che nessuno venga a sapere del fatto - finì di compilarlo e glielo gettò sulla scrivania.
- Certamente, signor Brunetti. Spero che l’assegno sia coperto.
- Assolutamente. Addio, signor …
- Alex, solo Alex. Arrivederci signor Brunetti.

Il cliente si alzò e barcollò verso la porta, con le buste strette al petto. Infilò l’uscita senza voltarsi né chiudere.

- Che stronzo - commentò serafica Bianca.

Silenzio. In ufficio ora era solo e ripensava alla giornata appena passata, conclusa, morta. Aveva risolto il caso e scontentato il cliente e, non era sicuro di doverne andare fiero, aveva riscosso un bel po' di soldi. Sentì all’improvviso due colpi alla porta ravvicinati:

- Avanti - irritato, guardò l'orologio, la porta si aprì e lei entrò: fu incredibile, Alex rimase senza fiato. 

La donna sfilò verso di lui, sembrava fluttuare. Aveva un vestito leggero che la fasciava interamente, le sue forme morbide premevano sulle cuciture e il seno prorompente lo ipnotizzò. Tanta abbondanza lo aveva scosso, lui non amava particolarmente il seno, preferiva un bel didietro al resto, ma quella donna era perfetta su tutto.

- Prego – la esortò Alex mostrandole la sedia.

Si accomodò e probabilmente fu in quel preciso momento che s’innamorò di lei. Le sue labbra piene e carnose lo imbambolavano e i grossi occhiali neri vintage che le nascondevano il volto le davano un tocco di mistero. Un volto innocente e piacevole, accompagnato da due bellissime gambe incrociate che mostravano tutta la carne possibile, liscia e desiderabile.

- Mi dica, signora.
- Signorina.
- Scusi. Continui.
- Morelli, Tiziana Morelli.
- Bene, mi dica.
- Lei è un investigatore privato, giusto?
- Sì. Senta signorina Morelli…
- Tiziana.
- Tiziana, di cosa ha bisogno?
- Ho la necessità che lei mi trovi un oggetto che mi è stato rubato.
- Mi chiami pure Alex. Quale oggetto?
- Una pen drive Alex.

Le porse un foglio e una penna:

- Scriva il suo nome, telefono e indirizzo. Dove e quando le è stata sottratta la pen drive?
- A casa mia. Non so di preciso quando, forse due giorni fa.
- Sospetti?

Alex continuava a osservarla e lei arrossì. Le sorrise e notò un livido fresco vicino all'occhio.

- Qualcuno, le scrivo i possibili nomi.
- Deve fare qualcosa con le porte.
- Cosa?
- Sì, le porte. Se la porta dovesse continuare a battere contro il suo viso, mi chiami.
- È un regalino d'addio del mio ex ragazzo.
- Simpatico.
- Non proprio. Quanto mi verrà a costare Alex?
- La richiamo Tiziana. Faccio qualche ricerca e le dirò.

La cliente si alzò e ondeggiò a dieci centimetri da terra, verso l'uscita:

- A presto, Alex.
- A presto, Tiziana.

Scomparve dalla stanza e lo lasciò svuotato di ogni forza. Che donna che era. Si gettò sulla sedia e osservò i nomi che aveva scritto cominciando a pensare.

La notte sarebbe stata lunga, tra un appostamento e l’altro, a spiare le vite di perfetti sconosciuti. No, quella sera sarebbe andato dritto a casa da Tito e dal suo rum, nel tentativo di lasciarsi alle spalle tutto tranne lei. Non voleva rischiare di distorcere la sua immagine perfetta. L’avrebbe rivista di certo e quasi non aveva la pazienza di aspettare.