Visualizzazione post con etichetta recensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensione. Mostra tutti i post

sabato 30 aprile 2016

Garrapateros: "Garrapata Sound System"


"Garrapata Sound System", il nuovo album dei Garrapateros. Ve li ricordate? (per chi  li avesse scoperti sul blog ); ci avevo fatto una luuunga chiacchierata, molto interessante, andando a fondo, tra i testi, la musica, i pensieri, le visuali di vita (per rileggere cliccate qui). Il nuovo album ha quella formazione della quale Nic mi aveva parlato, nuove entrate nella band che andavano a costruire quel sound nuovo che già al tempo chiamava "Garrapata Sound System". Da bravi spiriti patchanka rebelde, i Garrapateros si sono evoluti ancora di più. E' stato fantastico ritrovare in questo album versioni molto più energiche (nella maggior parte dei casi) e "romantiche" (nel caso di "Cenere e Fuoco") di pezzi ripresi dal primo album "Vida no mata". Le ho percepite come più reali, più palpabili, come nei live e infatti... dei live sentiti/ visti, mi ricordano la struttura musicale, gli arrangiamenti, l'interpretazione, il tutto ripreso e fissato nell'album. Poi, riguardo ai pezzi del primo album che si sono evoluti durante gli innumerevoli live per poi racchiudersi in questo "Garrapata Sound System" (un po' come se i live fossero stati - nel passaggio - il bel paesaggio di fronte a un pittore impressionista), ti vai a riascoltare il prima e il dopo e pensi al fatto che la prima versione ti piace come ti piaceva allora, ma che qui trovi quell'evoluzione, quel groove in più, sempre più patchanka rebelde, la maturazione, il crescendo che in una band ci deve essere o non sarebbe una band di talento. Poi gli inediti. Dopo l'uscita dell'album a novembre 2015, la band presenta come singolo, con video, "Zona Rossa", una bella botta di energia che non manca - perché con un autore come Nic non potrebbe mancare - di profondità di concetti. I testi di Nic non sono mai superficiali, ha da sempre la capacità di scrivere in pochi versi una miriade di cose interpretabili in molteplici modi, sia quando i testi sono più lunghi e dettagliati sia quando sono - solo fisicamente - più brevi. Molto bello il video che rispecchia la canzone a pieno dal mio punto di vista. Il viaggio, gli amici, la vita, lasciare una scia, la scalata, il sudore, l'inizio, il tramonto. "Somos", la mia preferita. Un pezzo che inizia come una poesia, recitata da Nic naturalmente. Perché una poesia? beh, per il testo e per l'intepretazione fantastica che ne da l'autore. Traducendo al meglio possibile... "Mi dici qualcosa che non so, non capisco. Mi dici che non è una storia [questa], è quello che è successo a me (!) e il futuro delle tue parole è presente, qui (!). E non... se ho quindici anni ribellione, se ho quartant'anni responsabilità, se ho ottant'anni fatica o... se non sono ancora nato... innocenza; non tocco, non ascolto, non parlo. Vedo soltanto, eppure penso già [così tanto]: "Chi sono?"." La musica, in questo pezzo, ha addirittura influenze jazz (è patchanka, perché dunque limitarsi?). Si perché senti una batteria che in certi punti lo ricorda, senti un assolo di tastiere che in un pezzo jazz ci starebbe a pennello e senti un "canticchiare" di Nic che dal vivo potrebbe avvicinarsi a uno scat, perché no; senti poi, anche quel tipo di ritmato che ricorda il charleston e con cui è difficile star fermi. "Musica che accarezza la pena", dice, perché come spesso accade Nic ripropone tematiche che puntano alla riflessione sulla vita, su quanto sia dura a volte, ma su quanto sia necessario e sacrosanto godere di ogni momento, crescere e non credere mai che un sogno sia impossibile o che la vita "ammazzi" perché "La vida no mata", è un controsenso no? E così, se c'è una pena... la musica la accarezza. Felice a mille poi, di aver sentito "Hijo de Puta". Durante i live in duo acustico, Nic e Cannibal, avevano già iniziato a deliziare il pubblico con questo pezzo strumentale fantastico nel quale il sound di chitarra e percussioni di due musicisti già bastava a ribaltare un locale. Mai incisa prima, decidono - per fortuna - di farlo con "Garrapata Sound System" e nella versione dell'album arrivano i suoni spaziali dei synth e delle tastiere deliranti. Come ultimo pezzo dell'album, "Sigo" ovvero "Continuo", come il cammino dei Garrapateros, che - per citare il testo - sono come "una lucertola a cui continua a ricrescere la coda, in qualsiasi punto essa sia stata tagliata", perché Nic c'è, perché Cannibal c'è e perché hanno trovato lungo il loro cammino Petardero (basso e cori), Papy Chulo (chitarra elettrica e acustica) e Tio (tastiere, synth e groove), coi quali hanno sentito accendersi la giusta miccia, per continuare a crescere, in questo sogno diventato realtà.


 



mercoledì 2 aprile 2014

Recensione: "Giallo e Blu" di Ismar Gennari


Ritmo. Musica. Queste sono le due parole che secondo me rappresentano maggiormente il primo racconto di Ismar nel suo "Giallo e Blu". Quando l'ho letto, la prima cosa che ho pensato è che si percepisce nettamente e teneramente che l'autore, oltre che essere uno scrittore è anche un musicista. In effetti il primo racconto, "Applausi", parla di musica, dell'intimo rapporto tra il musicista e il suo strumento. Non è questo però il motivo principale per cui ho fatto questo pensiero. Non è la tematica in se a far comprendere che Ismar è un musicista, ma la musicalità, il ritmo delle parole, della sintassi; sembrano parole scritte su uno spartito come fossero note musicali e il che è meraviglioso. Gli applausi qui non sono la cosa più positiva, il protagonista preferisce, giustamente, la sincera unione tra se stesso e la musica che diviene veicolo di comunicazione con la natura, anche prima di suonare e dopo aver suonato, perché la musica è nella sua anima, è nell'anima del protagonista fin da quando era bambino ed è questo che gli permette di sentire ed ascoltare la natura che lo circonda. I suoi genitori preferirebbero per lui grandi applausi, ma gli applausi a cui loro sono abituati sono, con un gioco di parole, abitudinari e l'abitudine non fa parte del vero sentimento della musica.
"Era come in un quadro di Van Gogh. Titolo Giallo e Blu. Peccato che il maestro non l'abbia mai dipinto."
Queste le prime parole che appaiono nella prefazione. Perfette per rendere l'idea di quanto questa serie di racconti sia varia nelle emozioni e nei sentimenti, nelle visioni e nei punti di vista.
Ismar accompagna dolcemente i lettori, come per prepararli a ciò che verrà dopo. Inizia dolcemente, con i sentimenti puri della musica e della fotografia, narrata nel secondo racconto ("Bellezza") da un punto di vista eccezionalmente originale e colmo di emozione e stupore, per poi giungere a emozioni forti e crude, come quelle di un uomo condannato a morte o di uomini che uccidono. E poi la "routine", le malsane tradizioni da osteria, le tante persone e la solitudine, l'odio e la vanità e poi ancora la bellezza della musica e dell'amore, come per spezzare la cruda realtà di alcuni dei protagonisti coinvolti; la faccia A e la faccia B di una moneta, la sincerità e l'ipocrisia, il sacrificio, il sudore e le speranze, ma anche l'abbandono e la tristezza, l'assurdità e la tragedia. Tutte queste emozioni, questi sentimenti forti, che siano positivi o negativi, sono miscelati in questa raccolta con grande consapevolezza e padronanza. Grandioso.
Ho iniziato a racconarvi di "Giallo e Blu" con un accenno al primo racconto, cercando nel frattempo di non svelare troppo del resto e tentando di dare un'idea di quanto questi racconti siano vari e versatili, nei contenuti e nello stile; si perché anche lo stile cambia per certi versi da un racconto all'altro.
L'ultimo racconto, per chiudere, si intitola "Un Altro Anello". Non riuscireste a immaginare quanto sia fantastico. Leggerlo significa riuscire, attraverso le parole di Ismar, ad immedesimarsi in modo candido ed onesto nella grandezza di un magnifico abete rosso. Potrete sentire la sua forza, i suoi pensieri e la sua voce. La potrete sentire, perché Ismar l'ha sentita, e ha deciso di portarla a noi.
©Lara Aversano

sabato 23 giugno 2012

Omar Pedrini - Live a Quinzano d'Oglio: incroci di energie



Omar Pedrini ieri sera si sentiva come a casa. Quinzano d'Oglio (Bs), sede del fanclub fondato in suo onore, lo accoglie al "Festorio", una festa che di anno in anno diventa sempre più bella e grande grazie alla passione e all'impegno degli organizzatori e di tutti coloro che ci lavorano, con una bella dose di entusiasmo. Fan storici giunti dal Piemonte stanno in prima linea davanti al palco con gente del posto in attesa del suo arrivo, mentre altre persone, giovani e non, si siedono alle loro spalle. Dopo aver gironzolato qui e la' dando un'occhiata ai libri sulle bancarelle e tentando di reidratarmi con acqua frizzante vista l'afa, cominicio a prendere posto vicino al mixer, il punto migliore per ascoltare il concerto. Luci: una sagoma comincia a sputare dal retro, Omar è arrivato e viene accolto naturalmente da un caloroso applauso. Nei saluti d' inizio concerto decide di raccontare le ragioni della serata parlando di "incroci di energie" e appunto, del suo sentirsi a casa... Ed è proprio questo sentimento ad introdurre la meravigliosa "Casa mia", portata a Sanremo con i Timoria nel 2002 e che lo stesso Omar dedica al pubblico bresciano variando sul finale in un bell'incrocio con "L'isola di Wight". Omar si augura che le nuove generazioni possano vivere in situazioni migliori delle attuali e sa per esperienza che spesso il vento va nel verso opposto al nostro percorso; la vita è piena di sorprese, ma il coraggio sta anche nel saper prendere il volo, anche controvento; saper combattere per i propri sogni e ideali nonché per il proprio diritto alla Vita. E' con l'augurio alle nuove generazioni che introduce "Senza vento", altro brano di grande peso nella storia dei Timoria: "Qualcosa di mio lo lascerò in questo mio tempo. Saltando nel vuoto aspetterò il nostro momento. Sono pronto, per volare senza vento". Coraggio ragazzi, siamo forti. Da qui il collegamento ad un accenno di "Riders On The Storm" (Doors)... [c'è un lieve venticello, più tardi pioverà?] e l'atmosfera si fa certamente ancora più magica. A fine del brano Omar chiama sul palco Enrico Ghedi, storico amico e tastierista dei Timoria con il quale si ritrova per questo tour e che va ad unirsi al bravissimo Giancarlo Zucchi che fino a quel momento ha suonato con Omar: tastiera, chitarra, voce. Niente di più semplice, ma come Omar stesso ricorda, le cose semplici, spesso non sono semplici da realizzare e sono generalmente le meglio riuscite. Per farla breve: "semplice" non è, ovviamente, da confondere con "semplicistico". Quanto adoro il peso delle parole. Bellissimi gli sguardi d'intesa tra i musicisti, fanstastica l'energia che si crea sul palco fin dall'inizio. Divertentissimo lo sketch iniziale all'entrata del maestro Ghedi: Omar ed Enrico decidono di salutarsi in stile giapponese e con un accenno di Omar, dal testo personalizzato e dedicato all'amico, de "Il ballo del mattone": ".... con te! con te! con te! che sei la mia passione! io suono, Via Padana Superiore!". Omar ci tiene a ricordare il libro scritto e pubblicato dal maestro Ghedi affermando che "trasuda sangue e vita" ed è in quel momento che Ghedi comincia ad accompagnare il poeta Igor Costanzo nella lettura di una delle poetiche contenute nel libro. A fine poesia, Ghedi e Costanzo scendono dal palco per tornare successivamente. Ghedi risale sul palco poco dopo e insieme danno il via alla precedentemente citata "Via Padana Superiore": "Cade la pioggia e piovono i ricordi, a questo foglio non so che dire ormai"; la voce di Omar è calda, bella, direi "in forma". Continuando a ringraziare Giancarlo Zucchi (o Giancarlo 'Manzarek' Zucchi, come lo chiama Pedrini) arriva il momento di "Lulù" e "l'incantesimo delle sue labbra" riempie l'aria attarverso la voce del cantautore. Ecco, ora è dura. Arriva... sta per arrivare... Personalmente "Sangue impazzito" mi "distrugge", positivamente questo è certo. Omar introduce il pezzo raccontandone la nascita: una mattina, di ritorno da una serata di eccessi, Omar incontra alcune persone che stanno per andare in chiesa e qualcosa scatta dentro di lui, così nascono i meravigliosi versi di una delle canzoni/poesie, che a parer mio e non solo, rimane una delle più belle in assoluto del repertorio Timoria: "... e penso che un tempo, quel tempio era mio e mi chiedo perché un giorno ho detto... addio ". Dopo aver coinvolto anche uno degli storici fan nei cori, oltre che il maestro Ghedi e Gilda Reghenzi, Omar ricorda l'intramontabile "Joe" e lo spettacolo continua. "Scalda la voce Gilda, che fra poco tocca a te!" - e in effetti poco dopo Gilda risale sul palco per cantare "Ultima Poesia" un brano scritto da Omar proprio per lei. Arriva poi un altro momento di personale grande emozione: "Sole Spento". Gilda rimane sul palco, Ghedi e Zucchi "play together" (in tutti i sensi: suonano e giocano). Nell'esecuzione del brano c'è spazio anche per una deviazione su "Get Up, Stand Up" di Bob Marley, per poi ritornare sulla meravigliosa "Sole spento". Dopo questo brano Omar e tutti gli altri fanno una breve pausa e al richiamo dei fan più vicini Pedrini rientra, parlando del delicato tema delle morti sul lavoro e introducendo così "Giorno per giorno" (da "La capanna dello zio Rock"), una canzone scritta in occasione della tragedia che colpì gli operai della Tissen. Un pezzo richiesto, non previsto ma ben riuscito: "Iniziamo. In Là minore" dice. Si è quasi giunti alla fine ed Omar ricorda di quando, ricoverato in ospedale... diciamo così:  "rimase colpito" dalla bellezza di una delle infermiere che lo assistevano e in particolare racconta di come fu positivamente "scioccato" da un episodio che coinvolse la donna e che gli ispirò per l'appunto il brano "Shock" (da "Pane, burro e medicine"): divertente, ironico, realistico. A chiudere il concerto un'improvvisata "Mexico" e i saluti finali: "Grazie a tutti, al prossimo anno e auguri Hidalgo". Alla prossima Omar...