lunedì 25 marzo 2024
"Giallo oro" di Giulia Gorgone e la collaborazione con L.A. Editing
sabato 9 dicembre 2023
I vincitori del concorso e la nascita di una collana letteraria come "L.A. Editing"
giovedì 3 agosto 2023
Seconda Edizione Concorso Letterario "L.A. Editing" 2023 - narrativa inedita - partecipazione gratuita
Concorso Letterario: narrativa inedita
L.A. Editing & Digital Marketing indice la seconda edizione del concorso nato qualche tempo fa per la sezione “L.A. Editing”, stavolta aprendo le porte a tutti gli autori ed autrici che hanno un libro da proporre. La partecipazione è totalmente gratuita.
Il concorso invita i partecipanti ad inviare il proprio dattiloscritto, senza restrizioni di genere, alla mail laediting.info@gmail.com, con l’oggetto “L.A. Editing 2023”. Importantissimo indicare nel testo della mail nome, cognome, titolo dell’opera e sinossi.
L’allegato dev’essere in formato Pdf o Word (no programmi affini che potrebbero dare problemi di apertura del file).
La lunghezza del testo dev’essere compresa tra le 50 e le 350 cartelle (una cartella è costituita da 1800 caratteri spazi inclusi).
La scadenza entro la quale inviare le opere è fissata per il 31 ottobre 2023 e i risultati verranno comunicati direttamente ai vincitori tramite mail.
La selezione avverrà secondo insindacabile giudizio della giuria di L.A. Editing.
I premi:
- Prim* Classificat* - proposta di collaborazione finalizzata alla pubblicazione in semi self publishing (L.A. Editing Format) che comprende la cura del testo e dell’autore/autrice in tutto e per tutto (editing, grafiche, pubblicazione in semi self, promozione, piano marketing, …).
- Second* Classificat* - proposta di collaborazione finalizzata all’editing del testo a condizioni vantaggiose rispetto agli standard + consulenza editoriale generale (gratuita).
- Terz* Classificat* - proposta di collaborazione finalizzata all’editing del testo a condizioni vantaggiose rispetto agli standard.
domenica 30 gennaio 2022
Aiuta te stesso: "Ricorda che anche il David di Michelangelo, inizialmente, era un blocco di marmo"
![]() |
Ricorda che anche il David di Michelangelo, inizialmente, era un blocco di marmo. |
Ami scrivere, sei un aspirante scrittore o un'aspirante scrittrice? Aiuta te stesso/a. Ci sono tre cose che devi avere: 1) pazienza 2) determinazione 3) tecnica. E questo discorso in realtà vale per tutti coloro che aspirano a realizzare qualcosa con la loro più grande passione; che si tratti di scrittura, di musica, di pittura o altro. Perché? Te lo spiego subito.
La pazienza è fondamentale
Devi sempre cercare il miglioramento e se non ne hai, non potrai raggiungere il risultato sperato. Non ci si può improvvisare scrittori e non è saggio pensare che basti il dono che ti è stato dato. Si può nascere con la scrittura nelle vene, così come per tutte le altre arti, ma non basta il talento. Non fare l'errore di pensare di essere al massimo delle tue potenzialità. La pazienza serve anche per attendere il momento più opportuno: a) per scrivere b) per proporsi a un pubblico. Un altro motivo per cui è importantissimo avere pazienza è che se devi catapultarti in un mondo, in questo caso quello editoriale, devi comprendere quali sono i suoi meccanismi e capire qual è la strada migliore per te. Se non hai ben presente questo aspetto, sarà come immergersi in una piscina olimpionica senza saper nuotare e senza avere un bagnino a soccorrerti.
La determinazione è il motore
La determinazione è un motore per te stesso e per il tuo obbiettivo. Prima di tutto, se non credi tu in quello che fai, non ci possono credere gli altri. In secondo luogo, la determinazione ti porta a investire tempo per raggiungere i risultati che speri, per ritagliarti degli spazi solo per te e per la tua grande passione. Anche se hai poco tempo (credimi, te lo dice una persona che ne ha veramente poco). Essere determinati non significa però "solo" crederci, significa impegnarsi davvero, perseverare sulla propria strada comprendendo quali sono i tuoi pregi e quali sono le tue limitazioni. Senza abbatterti da un lato e privo/a di presunzione dall'altro.
La tecnica e gli strumenti
Se vuoi fare il costruttore devi studiare parecchio e una volta fatto questo, devi imparare e riuscire a saper usare gli strumenti di lavoro. Ovviamente se scrivi, se fai musica, se dipingi e commetti un errore, non crollerà una casa, ma potrebbero crollare le tue speranze, la tua motivazione e potresti arrivare a pensare che "hai sbagliato tutto, sei un povero illuso". Se studi, ti impegni, cresci ed impari a usare gli strumenti su cui tanto hai lavorato, noterai un cambiamento incredibile, una maturazione eccezionale che non pensavi potesse fare così tanto la differenza.
In conclusione
Che i risultati raggiungibili siano "piccoli" (ma non sono mai davvero piccoli), "medi" o "grandi", se non fai tutto quello che è necessario per provare ad arrivare alla meta, non saprai mai dove saresti potuto arrivare. Se segui la tua strada con consapevolezza e facendoti aiutare, allora saprai di aver fatto tutto il meglio e, credimi, avrai vinto la tua sfida in ogni caso. Provaci, abbi pazienza, determinazione, tecnica. Aiuta te stesso. Aiuta te stessa.
L.A. Editing&Digital Marketing
→ Click here for the Facebook Page
→ Click here for Instagram Page
sabato 11 dicembre 2021
Oscar Mariotti: un autore da tenere d'occhio
Oggi è una giornata di Sole ed è una di quelle volte in cui non te lo aspetti, spunta fuori e inizia a splendere. Credo dunque che sia la giornata più giusta per presentarvi Oscar Mariotti, un autore emergente dal talento incredibile, da tenere d'occhio, con cui ho il pregio di lavorare da un po'.
Trovare un autore così talentuoso è veramente raro. Oscar, con la sua personalità, la sua profondità, la sua capacità di raccontare i mondi più disparati, il suo stile unico - e io che ho letto parecchi suoi scritti ve lo posso assicurare - tutto ciò, è raro davvero. Ho riconosciuto in lui un talento da seguire, accudire, coccolare, perché è così che si fa quando si trova un Sole. Non ha ancora pubblicato libri al momento, ma lo farà... uh, se lo farà.
Sapete, essere scrittori è una condizione dell'essere, dunque - magari anche qualcuno di voi che legge - sappiate che non aver ancora pubblicato non significa non esserlo. Anzi, quanti "non scrittori" vediamo in libreria e negli store? Certo, può diventare un vero e proprio mestiere con qualcuno che ti appoggia e anche con un bel po' di fortuna, diciamolo, perché ahimè - almeno nel nostro bel Paese - il talento e il merito non bastano.
Ad ogni modo, non vorrei dilungarmi troppo, vi dico solo che per me lui è "Pupil", uno scrittore come "non né leggevo da tempo" e una persona a cui, inevitabilmente, ora sono anche parecchio affezionata. Di seguito, una sua breve presentazione e il piccolo estratto di un suo spettacolare racconto.
lunedì 6 luglio 2020
"Una melodia nel silenzio" di Francesca Pala - 1a classificata al Concorso L.A. Editing
![]() |
Aleksandr Ermakov |
lunedì 22 giugno 2020
"Alex" di Oscar Mariotti - 2° classificato al Concorso L.A. Editing
![]() |
"Donna misteriosa" di Emil Berg |
Alex
Nel salotto buio, seduto sul vecchio divano, fissava lo schermo del computer. Fece scorrere immagine dopo immagine, posizione dopo posizione, la vita del signor Brunetti.
Alex lo immaginò che sorrideva compiaciuto, seduto alla sua grande scrivania di legno scuro:
mercoledì 17 giugno 2020
"Vita di un respiro" - Gentili Emanuele - 3° classificato al Concorso L.A. Editing
Autore: Emanuele Gentili